ENDOMETRIAL
CANCER AND HORMONE-REPLACEMENT THERAPY IN THE MILLION WOMEN STUDY
Beral V, Bull D, Reeves G, et al.
Lancet 2005; 365:1517-1518; 1543-1551
CONTESTO Le donne in post-menopausa che fanno uso della terapia
ormonale sostitutiva con solo estrogeni sono esposte ad un rischio più
alto di cancro all'endometrio. Al fine di minimizzare tale rischio, molte
di esse, se non hanno subito un'isterectomia, assumono specialità
medicinali combinate estrogeno-progestinico o tibolone. I dati a disposizione
sull'incidenza del tumore endometriale nelle utilizzatrici di tali terapie
sono limitati.
METODI Nel Regno Unito sono state reclutate 716.738 donne per partecipare
al Million Women Study nel periodo compreso tra il 1996 e il 2001.
I criteri di inclusione erano lo stato di post-menopausa, l'assenza di
tumori pregressi e di isterectomia. Le partecipanti hanno fornito informazioni
riguardo il l'uso della terapia ormonale sostitutiva e altri dettagli
personali e sono state seguite per un periodo di follow-up durato in media
3,4 anni nel quale sono stati diagnosticati 1.320 casi incidenti di cancro.
RISULTATI Al momento dell'arruolamento, 320.953 (45%) donne hanno
indicato di avvalersi di una terapia ormonale sostitutiva e tra esse 69.577
(22%) utilizzavano una terapia continua e combinata (progestinico aggiunto
quotidianamente all'estrogeno), 145.486 (45%) una terapia ciclica combinata
(progestinico aggiunto all'estrogeno solitamente per 10-14 giorni al mese),
28.028 assumevano tibolone e 14.204 assumevano solo estrogeni. Queste
diverse tipologie di terapia ormonale sostitutiva mostrano notevoli diversità
in termini di effetti sul rischio complessivo di cancro all'endometrio
(p<0.0001 per l'eterogeneità). Rispetto a coloro che non si
sono mai sottoposte ad una terapia sostitutiva, il rischio è ridotto
per le donne che usano una terapia continua e combinata (rischio relativo
0,71 [IC 95% 0,56-0.,90]; p=0,005), aumenta per quelle che prendono tibolone
(1,79 [1,43-2,25]; p<0,0001) o solo estrogeni (1,45 [1,02-2,06]; p=0,04)
e non presenta significative alterazioni per le donne che usano terapie
cicliche e combinate (1,05 [0,91-1,22]; p=0,5). Le associazioni sopra
descritte sono influenzate significativamente dall'indice di massa corporea
del soggetto, tanto che gli effetti avversi della terapia con tibolone
o solo estrogeni sono molto più pronunciati nelle donne non obese,
mentre gli effetti benefici della terapia combinata sono più evidenti
nelle donne obese.
INTERPRETAZIONE Gli estrogeni ed il tibolone aumentano il rischio
di cancro all'endometrio. I progestinici controbilanciano gli effetti
avversi degli estrogeni sull'endometrio e tale protezione aumenta all'aumentare
del numero di giorni mensili in cui il progestinico viene addizionato
all'estrogeno e all'aumentare dell'indice di massa corporea della paziente.
D'altro canto, la terapia sostitutiva combinata estrogeno-progestinico
causa un notevole aumento del rischio di cancro alla mammella rispetto
alle altre terapie. Quindi, se vengono sommati i casi di cancro endometriale
e al seno, si verifica un considerevole aumento nell'incidenza di cancro
totali nelle donne che usano terapia sostitutiva, ciclica o combinata,
rispetto alle pazienti sottoposte ad altre terapie.
|