LA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE CON EZETIMIBE PUO' CONDURRE A DISORDINI MUSCOLARI


EZETIMIBE AND MUSCLE DISORDERS
Fonte: Australian Adverse Drug Reactions Bulletin, 24(4), agosto 2005



Ezetimibe (Ezetrol) riduce i livelli lipidici inibendo l'assorbimento intestinale di colesterolo ed è indicato per il trattamento dell'ipercolesterolemia. Delle 44 segnalazioni australiane ricevute da quando ezetimibe è entrato in commercio (giugno 2003), 44 erano riferite a disordini muscolari, comprese mialgia, crampi muscolari, debolezza e dolore; inoltre 5 report riportavano l'aumento serico della creatina chinasi (CK) e 3 elencavano sintomi probabilmente correlabili ad una reazione allergica.
Il tempo di comparsa della sintomatologia spaziava da alcune ore a 4 mesi; comunque, in circa la metà dei casi i disturbi si sono presentati a distanza di due settimane. 21 pazienti avevano una storia di disordini muscolari o di innalzamento dei livelli ematici di CK in seguito a terapia con statine.
Ezetimibe è stata somministrata contemporaneamente a statine in 5 dei 44 casi citati. Se si esaminano i report nel dettaglio, si nota la presenza di un'interazione statina-ezetimibe. Tipicamente, il paziente era in terapia da molto tempo con statine ed i sintomi della mialgia o l'aumento delle CK sono comparsi dopo 3 mesi di assunzione di ezetimibe. 4 pazienti ricoverati hanno proseguito la terapia con la sola ezetimibe, mentre altri hanno tollerato la reintroduzione della sola atorvastatina al dosaggio di 80 mg/die.
Nelle sperimentazioni cliniche premarketing, i tassi di mialgia riportati con ezetimibe erano inferiori al 2%, pari al 2,4% se riferiti a terapie con statine e del 3,2% quando statine ed ezetimibe erano somministrati contemporaneamente. Anche se ezetimibe è stata associata alla comparsa di disordini muscolari, non è chiaro se possa causare rabdomiolisi e, in caso affermativo, quali siano i fattori che ne aumentano il rischio.