PROFILO DI SICUREZZA DI BUPROPIONE, PRINCIPIO ATTIVO IMPIEGATO ANCHE NELLA TERAPIA PER SMETTERE DI FUMARE


BUPROPION AND THE RISK OF SUDDEN DEATH: A SELF-CONTROLLED CASE-SERIES ANALYSIS USING THE HEALTH IMPROVEMENT NETWORK
Hubbard R, Lewis S, West J, et al.
Thorax 2005; 60:848-850



RIASSUNTO
CONTESTO
La terapia con bupropione si è rivelata efficace per aiutare a smettere di fumare, ma la sua diffusione nel Regno Unito è stata limitata dalle preoccupazioni sulla possibilità di un rischio superiore di morte improvvisa correlato al trattamento.
METODI Sono stati estratti i dati di tutti i pazienti a cui è stato prescritto bupropione dal The Health Improvement Network (database computerizzato di medicina generale) e sono stati impiegati metodi di analisi auto-controllate di serie di casi per stimare l'incidenza relativa di morte durante i primi 28 giorni di terapia. In questo arco temporale è stata anche valutata l'incidenza di crisi epilettiche, un evento avverso noto del bupropione.
RISULTATI Bupropione è stato prescritto ad un totale di 9329 pazienti (48% maschi, età media 44 anni). Gli anni-persona totali dopo la prima prescrizione di bupropione erano 17.586 e in questo periodo sono morte 121 persone. Due di esse sono decedute nei primi 28 giorni di terapia, un numero inferiore alle attese se lo si confronta con il restante periodo di osservazione (tasso di incidenza 0,50; IC 95% 0,12-2,05). 28 persone hanno denunciato un totale di 45 attacchi epilettici (23 prima di iniziare bupropione, 2 nei primi 28 giorni e 20 alla fine del periodo d'osservazione). L'incidenza relativa di questi eventi durante i primi 28 giorni di terapia è stata 3,62 (IC 95% 0,87-15,09), equivalente ad un evento in più per 6219 primi utilizzatori di bupropione.
CONCLUSIONI L'uso di bupropione è probabilmente associato ad un aumentato rischio di crisi epilettiche, ma non sono state riscontrate evidenze di innalzamento del rischio di morte cardiaca.