AN
APPROACH TO EVALUATING DRUG-NUTRIENT INTERACTIONS
Pharmacotherapy 2005, 25:1789-1800
Se
da un lato l'importanza delle interazioni tra farmaci è ormai consolidata,
dall'altro viene data ancora poca attenzione alle interazioni tra farmaci
e nutrienti. Un approccio sistematico al problema dovrebbe prevedere la
valutazione dell'influenza dello stato nutrizionale, del cibo o di nutrienti
specifici sui parametri farmacocinetici e farmacodinamici, così
come l'impatto di un trattamento farmacologico sullo stato nutrizionale
complessivo o su un nutriente specifico.
Un'interazione farmaco-nutriente è definita come il risultato di
una relazione fisica, chimica, fisiologica o patofisiologica tra il farmaco
e lo stato nutrizionale, i vari nutrienti e il cibo in generale. Un'interazione
viene considerata significativa da un punto di vista clinico se viene
alterata la risposta terapeutica o compromesso lo stato nutrizionale.
Molti medici sono soliti sottovalutare questi aspetti, ad eccezione delle
interazioni che compromettono l'assorbimento dei principi attivi (es:
prodotti che contengono calcio e tetracicline).
E'
sorprendente la scarsità di informazioni sull'effetto subito dai
farmaci da parte dello stato nutrizionale (es. malnutrizione, obesità,
carenza di micronutrienti), visto che si sa bene che la malnutrizione
e l'obesità influenzano la biodisponibilità e l'effetto
dei farmaci. Molti micronutrienti sono componenti attivi dei sistemi enzimatici
microsomiali coinvolti nel metabolismo dei farmaci, che risultano avere
una capacità ridotta negli stati di deficienza.
Il rischio di sperimentare eventi avversi a un farmaco dunque potrebbe
essere in parte correlato allo stato nutrizionale del paziente. Si è
rivelata utile la descrizione dell'indice di massa corporea IMC dei soggetti
partecipanti ad uno studio clinico. Molti trial di fase 1 escludono specificatamente
individui
che hanno un IMC del 15% o più inferiore a quello auspicabile.
La malnutrizione infatti compromette la distribuzione e la clearance dei
farmaci molto più che l'assorbimento. Questa fase farmacocinetica
viene principalmente alterata, in termini di estensione e/o di tasso di
assorbimento, dalla concomitante assunzione di farmaci e cibo, poichè
si modificano le condizioni fisico-chimiche del tratto gastro-intestinale.
I cambiamenti indotti da farmaci sullo stato nutrizionale complessivo
possono essere multifattoriali. Si possono verificare disturbi sia gastrointestinali
(che non consentono il miglioramento o il semplice mantenimento del quadro
nutrizionale) che non gastrointestinali (es. problemi psico-cognitivi
che impediscono al paziente di nutrirsi correttamente).
Ai farmacisti e agli altri operatori sanitari viene richiesto di porre
attenzione alla possibilità di interazioni tra farmaci e tra farmaci
e nutrienti, in particolare nelle fasi iniziali di una terapia farmacologica.
Esempi di interazioni documentate farmaci-nutrienti
Farmaco
|
Apparato
coinvolto
|
Effetto
|
Raccomandazioni
|
Aprepitan
|
Gastrointestinale
|
Anoressia,
costipazione, diarrea
|
Monitoraggio
stato GI
|
Bortezomib |
Gastrointestinale |
Anoressia,
costipazione, diarrea, nausea, vomito, dolore addominale |
Monitoraggio
stato GI |
Volemia |
Edema |
Monitoraggio
volemia |
Stato
degli elettroliti |
Diminuzione
dei livelli serici di sodio, potassio, magnesio e calcio |
Monitoraggio
elettroliti serici |
Daptomicina |
Gastrointestinale |
Costipazione,
diarrea, nausea, vomito |
Monitoraggio
stato GI |
Stato
degli elettroliti |
Diminuzione
dei livelli serici di potassio e magnesio |
Monitoraggio
elettroliti serici |
Emtricitabina |
Gastrointestinale |
Diarrea,
nausea, dolore addominale |
Monitoraggio
stato GI |
Profilo
glicemico |
Iperglicemia |
Monitoraggio
glucosio serico |
Profilo
lipidico |
Ipertrigliceridemia |
Monitoraggio
trigliceridi serici |
Gefinitib |
Gastrointestinale |
Anoressia,
stomatiti, diarrea, nausea, vomito, dolore addominale |
Monitoraggio,
riduzione del dosaggio o somministrazione di loperamide |
Stato
di idratazione |
Diminuzione
idratazione |
Monitoraggio
idratazione |
Stato
degli elettroliti |
Diminuzione
dei livelli di potassio e aumento dei livelli di calcio |
Monitoraggio
elettroliti serici |
Gemifloxacina |
Gastrointestinale |
Diarrea |
Monitoraggio
stato GI |
Profilo
glicemico |
Iperglicemia |
Monitoraggio
glucosio serico |
Stato
degli elettroliti |
Diminuzione
dei livelli di potassio |
Monitoraggio
elettroliti serici |
Palonosetron |
Gastrointestinale |
Costipazione,
diarrea |
Monitoraggio
stato GI |
|