ESTERIFIED
ESTROGEN AND CONJUGATED EQUINE ESTROGEN AND THE RISK OF INCIDENT MYOCARDIAL
INFARCTION AND STROKE
Lemaitre RN, Weiss NS, Smith NL, et al.
Arch Intern Med. 2006; 166:399-404
RIASSUNTO
CONTESTO Le sperimentazioni cliniche sugli estrogeni equini coniugati
(CEE) o su estradiolo vs placebo in donne in menopausa non hanno rilevato
effetti o rischi elevati di infarto del miocardio (IM) e ictus. L'associazione
tra questi esiti e l'uso di estrogeni esterificati (EE) non è nota.
METODI È stato esaminato il rischio di IM e ictus associato
all'uso corrente di CEE, all'uso di EE e al non utilizzo di ormoni disegnando
uno studio di coorte caso-controllo basato sulla popolazione. I casi erano
tutte le donne in menopausa con IM (n=1644) o ictus (n=1080) incidenti.
I controlli (n=4205) consistevano in un campione randomizzato di donne
in menopausa senza IM o ictus. L'uso corrente di terapia ormonale sostitutiva
è stato valutato utilizzando un database farmaceutico computerizzato.
RISULTATI Non sono state riscontrate differenze di rischio di IM
o ictus tra utilizzatrici abituali di CEE o EE rispetto alle non utilizzatrici
o tra utilizzatrici di CEE rispetto a EE. In un'analisi ristretta alle
donne che assumono ormoni, si è osservata la tendenza verso un
rischio maggiore di ictus ischemico associato all'assunzione di CEE senza
progestinico rispetto ai soli EE (OR 1,57; IC 95% 0,98-2,53); inoltre
c'era l'evidenza che, quando era cominciata nei 6 mesi precedente, la
terapia con CEE fosse associata ad un rischio superiore di IM rispetto
a EE (OR 2,33; IC 95% 0,93-5,82).
CONCLUSIONI Probabilmente solo degli studi ulteriori potranno dare
informazioni sicure sugli effetti di EE sugli end point di rischio cardiovascolare.
|