ACENOCOUMAROL
AND VASCULITIS: A CASE REPORTY
Aouam K, Gassab A, Khorchani H, et al.
Pharmacoepidemiology and Drug Safety, pubblicato on-line il 18 settembre
2006
L'osservazione clinica riportata illustra una rara associazione tra vasculite
ed acenocumarolo. I medici dovrebbero essere a conoscenza di questa potenziale
reazione avversa e raccomandare l'interruzione del farmaco se la relazione
temporale dovesse risultare evocativa.
Una donna di 62 anni è stata ammessa al reparto di dermatologia
con un'anamnesi di febbre, astenia e rush cutaneo comparso dopo 3 giorni
di terapia con digitalina e acenocumarolo per il trattamento della fibrillazione
atriale. L'esame obiettivo ha rivelato su entrambi gli arti inferiori
lesioni pupuree rotonde, multiple e confluenti, senza vesciche. Gli esami
di laboratorio erano tutti negativi. La biopsia della pelle lesa era compatibile
con una vasculite leucocitoclastica.
Il trattamento con acenocumarolo è stato sospeso e le lesioni cutanee
si sono risolte spontaneamente nei 10 giorni seguenti. Apparentemente
la responsabilità della porpora è da attribuirsi ad acenocumarolo,
vista la stretta relazione temporale tra esposizione al farmaco-comparsa
dei sintomi e la spontanea risoluzione delle lesioni dopo la sospensione
del farmaco stesso.
|