OPPORTUNITA' DI UNA TERAPIA ANTIETA' A BASE DI ORMONE DELLA CRESCITA


SYSTEMATIC REVIEW: THE SAFETY AND EFFICACY OF GROWTH HORMONE IN THE HEALTHY ELDERLY
Liu H, Bravata DM, Olkin I et al.
Ann Intern Med 2007; 146:104-15

La terapia con l'ormone della crescita negli anziani sani è associata a lievi cambiamenti nella composizione corporea e ad aumento del tasso di eventi avversi.

RIASSUNTO
CONTESTO L'ormone della crescita (GH) è ampiamente usato come terapia antietà, nonostante il suo impiego a questo scopo non sia stato approvato dall'FDA.
SCOPO Valutare sicurezza ed efficacia di una terapia con GH in soggetti anziani sani.
SORGENTE DEI DATI Gli autori hanno ricercato nei database MEDLINE ed EMBASE studi redatti in lingua inglese e pubblicati entro il 21 novembre 2005, utilizzando come parole chiave "ormone della crescita" ed "età".
SELEZIONE DEGLI STUDI Sono stati incluse sperimentazioni randomizzate e controllate che hanno messo a confronto la terapia con GH vs l'assenza di terapia oppure GH ed interventi sullo stile di vita (esercizio con o senza dieta) vs i soli interventi sullo stile di vita. Le sperimentazioni cliniche considerate prevedevano trattamenti con GH per 2 settimane o più in soggetti che vivevano in comunità con un'età media di 50 anni ed un indice di massa corporea <=35 kg/m2. Gli autori hanno escluso gli studi che hanno valutato la terapia con GH come trattamento per malattie specifiche.
ESTRAZIONE DEI DATI Due autori hanno rivisto articoli e dati estratti, in modo indipendente.
SINTESI DEI DATI 31 articoli che descrivevano 18 studi di popolazione incontravano i criteri di inclusione. 220 partecipanti che hanno ricevuto GH (107 anni-persona) hanno completato i rispettivi studi. I partecipanti erano anziani (età 69±6 anni) e sovrappeso (indice di massa corporea 28±2 kg/m2). Erano variabili la dose iniziale di GH (media 14 µg [DS 7] per kg di peso corporeo) e la durata del trattamento (media 27 settimane [DS16]). Nei partecipanti trattati con GH, confrontati con quelli non trattati, la massa grassa totale era diminuita (cambiamento nella massa grassa -2,1 kg (IC 95% da -2,8 a -1,35), ed aumentava la massa magra corporea totale (cambiamento della massa magra corporea 2,1 kg [da 1,3 a 2,9]; p<0,001), mentre il loro peso non era cambiato in modo significativo (cambiamento nel peso 0,1 kg [IC -0,7 a 0,8]; p=0,87). Sono diminuiti i livelli di colesterolo totale (-0,29 mmol/L [-11,21 mg/dL]; p=0,006), anche se in modo non significativo dopo aggiustamento per i cambiamenti nella composizione corporea. Altri outcomes, compresa la densità ossea ed i livelli serici di altri lipidi, non si modificavano.
Le persone trattate con GH erano significativamente più inclini a soffrire di edema dei tessuti molli, artralgie, sindrome del tunnel carpale e ginecomastia e in qualche modo erano anche più esposte a sviluppare diabete o intolleranza al glucosio a digiuno.
LIMITAZIONI Alcuni esiti importanti erano poco frequenti o misurati in modo eterogeneo e quindi non è stato possibile trarre delle conclusioni; inoltre, molti degli studi inclusi avevano campioni di piccole dimensioni.
CONCLUSIONI In letteratura sono state pubblicate poche sperimentazioni randomizzate e controllate che hanno valutato la terapia con GH negli anziani sani ma si intuisce che tale terapia è associata a piccoli cambiamenti nella composizione corporea e ad aumento del tasso di eventi avversi. Sulla base di queste evidenze, la terapia con GH non può essere raccomandata come trattamento anti-età.