CLOPIDOGREL E RABDOMIOLISI IN UN TRAPIANTATO DI CUORE


CLOPIDOGREL-PRECIPITADED RHABDOMYOLYSIS IN A STABLE HEART TRASPLANT PATIENT
Burton JR, Burton I, Pearson GJ
Ann Pharmacother 2007; 41:133-7

Viene riportato il caso di un soggetto con un trapianto di cuore ortotopico che ha sviluppato una rabdomiolisi precipitata dall'aggiunta di clopidogrel al pre-esistente regime terapeutico ciclosporina-atorvastatina, ben tollerato per più di 3 anni senza effetti avversi o evidenze biochimiche di miosite.

RIASSUNTO DEL CASO
14 anni dopo il trapianto di cuore una donna di 58 anni ha iniziato una cura pianificata di 4 settimane con clopidogrel 75 mg/die in seguito ad una angioplastica coronarica e al posizionamento di uno stent nella coronaria circonflessa sinistra. Dopo circa 4 settimane la paziente presentava gravi dolori muscolari, debolezza e un'evidenza di rabdomiolisi dai dati di laboratorio (livelli marcatamente elevati di creatina chinasi plasmatica [96000 U/L] e mioglobina nelle urine [332,872 µg/L]) così come un'insufficienza renale acuta precoce (creatinina serica 2,9 mg/dL). I sintomi e le anomalie di laboratorio si sono risolti con l'interruzione di ciclosporina, atorvastatina e clopidogrel. Clopidogrel non è stato ripreso, mentre è stata riavviata la somministrazione di atorvastatina e ciclosporina. A distanza di 15 mesi non c'è stata alcuna ricomparsa della sintomatologia.
DISCUSSIONE Atorvastatina e ciclosporina, così come il tio-derivato attivo di clopidogrel, sono metabolizzati dal citocromo P450, isoforma 3A4. Ciclosporina è anche un inibitore moderato della stessa isoforma. È stato proposto che una competizione tra atorvastatina e clopidogrel per i recettori CYP3A4, già parzialmente inibita da ciclosporina, abbia portato ad un aumento dei livelli di atorvastatina e alla comparsa di una forma acuta di rabdomiolisi. Questa teoria è ulteriormente supportata dal fatto che la paziente abbia continuato a tollerare la combinazione atorvastatina-ciclosporina, senza clopidogrel, al momento del rechallenge. La scala di probabilità di Naranjo ha rivelato che la rabdomiolisi è stata probabilmente precipitata dall'aggiunta di clopidogrel al regime terapeutico precedentemente consolidato.
CONCLUSIONI I medici dovrebbero essere a conoscenza dei potenziali eventi avversi al momento di una prescrizione di clopidogrel a soggetti trapiantati che assumono contemporaneamente una statina e ciclosporina. Se è comunque richiesta una somministrazione concomitante, è necessario monitorare con attenzione il paziente, sia da un punto di vista clinico che biochimico.