STATINS,
NEUROMUSCULAR DEGENERATIVE DISEASE AND AN AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS-LIKE
SYNDROME: AN ANALYSIS OF INDIVIDUAL CASE SAFETY REPORTS FROM VIGIBASE
Edwards IR, Star K, Kiuru A
Drug Safety 2007; 30:515-525
RIASSUNTO
CONTESTO Il WHO Foundation Collaborating Centre for International
Drug Monitoring (Uppsala Monitoring Centre [UMC]) ha ricevuto molti
singoli case report di sicurezza (ICSRs) associati all'uso di statine
e all'occorrenza di danno muscolare (tra cui rabdomiolisi) e neuropatia
periferica. Ora è apparso un nuovo segnale di segnalazioni di lesioni
del motoneurone superiore che presenta un'elevata disproporzionalità.
SCOPO Lo scopo del lavoro è stato quello di presentare i
casi di lesioni del motoneurone superiore, insieme ad altre evidenze,
come un segnale di relazione tra statine e una sindrome simile alla sclerosi
laterale amiotrofica (SLA). Il lavoro inoltre presenta alcune teorie secondo
cui un a serie di gravi danni neuromuscolari potrebbe essere associato,
anche se raramente, all'uso di statine.
L'obiettivo principale è consolidare il segnale fornito da lavori
e analisi ulteriori dove questa ADR viene considerata potenzialmente molto
grave ed evitabile o reversibile, anche se suggerisce azioni da mettere
in atto se una sindrome simile alla SLA dovesse verificarsi in pazienti
che prendono statine.
METODI I 43 report in Vigibase (il database del WHO Programme
for International Drug Monitoring) che determinavano la disproporzionalità
sono stati riassunti ed analizzati per la diagnosi di sindrome SLA-like.
Sono stati considerati il problema della qualità dei dati e i potenziali
bias di segnalazione.
RISULTATI La lesione del motoneurone superiore è un evento
avverso raro riportato in associazione con farmaci in Vigibase (database
che contiene circa 4 milioni di ICSRs). Dei 172 ICSRs totali con questo
reported term, 43 erano correlate a statine e, fra questi, è
stata proseguita l'analisi in 40; la SLA è stata riportata in tutti
i casi tranne uno. In 34 dei 40 report la statina era il solo farmaco
sospetto. I criteri diagnostici erano vari e 7 dei casi di statina avevano
anche una componente di neuropatia periferica. Su 5534 ICSRs di neuropatia
periferica da farmaco contenuti in Vigibase 547 sono dovuti a statine.
La disproporzionalità di segnalazione per statine e lesione del
motoneurone superiore persiste anche dopo la stratificazione per età;
allo stesso modo non è stata ravvisata disproporzionalità
tra statine e morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, disordini extrapiramidali
o sindrome simile alla sclerosi.
DISCUSSIONE È stata proposta la terminologia di "sindrome
SLA-like" poiché talvolta i casi presentati sono risultati
atipici e si è voluto riflettere se questa manifestazione sia parte
di un raro tipo di danno neuromuscolare. La diagnosi di SLA è spesso
problematica e la valutazione del nesso di causalità è complicata
dalla cronicità della malattia. Tuttavia la presenza di un tasso
di disproporzionalità elevato rende questo segnale importante,
dal momento che la SLA è una patologia molto seria dal punto di
vista clinico e che le statine sono farmaci largamente impiegati. Proprio
il vasto utilizzo di queste farmaci rende maggiormente probabile la possibilità
di individuare il segnale, anche se è improbabile che causi un
disproportional reporting quando non sono stati identificati i biases
ovvi.
CONCLUSIONI È stata enfatizzata la rarità di questa
possibile associazione e anche la necessità di studi ulteriori
per stabilire se esiste una relazione causale. Si sostiene che per i pazienti
con malattie neuromuscolari gravi (ad es. con sindrome SLA-like) debba
essere prevista l'uscita da sperimentazioni cliniche con statine, vista
la prognosi scarsa e la possibilità che la malattia possa
essere fermata nella sua progressione se non addirittura arrivare ad una
regressione della stessa.
|