IPERIDROSI E IPOIDROSI INDOTTE DA FARMACI



DRUG-INDUCED HYPERHIDROSIS AND HYPOHIDROSIS: INCIDENCE, PREVENTION AND MANAGEMENT
Cheshire WP, Fealey R
Drug Safety 2008; 31:109-126



Molti farmaci possono influenzare il complesso sistema termoregolatorio alterando la sudorazione; la comprensione dei meccanismi neurologici sottostanti può favorire la consapevolezza di questi effetti nei medici che li prescrivono e aiutare l'aggiustamento della terapia allo scopo di ridurre i disagi del paziente.


RIASSUNTO
La risposta sudorativa umana è soggetta all'influenza di diverse classi di farmaci. Alcuni agiscono a livello centrale, sui centri ipotalamici o termoregolatori spinali, mentre altri agiscono a livello dei gangli simpatici o della giunzione eccrina-neuroeffettrice. I disordini della sudorazione con cause farmacologiche hanno vaste implicazioni cliniche.
I farmaci che inducono l'iperidrosi, o sudore in eccesso a quello necessario al mantenimento della termoregolazione, possono causare al paziente disagio e imbarazzo, e includono inibitori delle colinesterasi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, oppioidi e antidepressivi triciclici.
I farmaci che inducono ipoidrosi, o scarsa sudorazione, possono aumentare il rischio di collasso da calore o di colpo di calore, e includono agenti anticolinergici antimuscarinici, inibitori dell'anidrasi carbonica e antidepressivi triciclici. Poiché l'acetilcolina è il principale mediatore neuro-eccrino, l'anidrosi è uno dei segnali da cui è possibile riconoscere una tossicità anticolinergica acuta. Il sintomo della secchezza della bocca spesso accompagna quello meno evidente di ipoidrosi perché il tipo recettoriale muscarinico dell'acetilcolina M3 predomina a livello sia delle ghiandole sudoripare che delle ghiandole salivari.
Le opzioni di trattamento includono riduzione del dosaggio, sostituzione del farmaco o interruzione. Qualora valide indicazioni mediche richiedano la continuazione della terapia che causa iperidrosi, l'aggiunta di un agente farmacologico per sopprimere la sudorazione può aiutare a ridurre i sintomi. Quando il farmaco ipoidrotico non può essere interrotto, la carente sudorazione può essere gestita evitando situazioni di calore eccessivo e rinfrescando la pelle con acqua applicata esternamente.
La disponibilità di test clinici per la valutazione della disfunzione sudomotoria nelle patologie neurologiche ha migliorato il riconoscimento dei complessi effetti dei farmaci sulla sudorazione. I progressi nella comprensione dell'anidrosi indotta da farmaco hanno inoltre ampliato le applicazioni terapeutiche dei trattamenti efficaci per l'iperidrosi.

Rappresentazione schematica dei principali siti d'azione delle classi di farmaci che influenzano la sudorazione.
SSRI = inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina

 

 

l>