EFFETTI AVVERSI DI ORLISTAT E POSSIBILI INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI



ORLISTAT-ASSOCIATED ADVERSE EFFECTS AND DRUG INTERACTIONS: A CRITICAL REVIEW.
Filippatos T, Derdemezis CS, Gazi I, et al.
Drug Safety 2008; 31:53-65



L'azione di inibizione dell'assimilazione dei grassi è alla base di molti degli effetti collaterali di orlistat, nonchè della sua capacità di influenzare negativamente l'assorbimento di molti farmaci.


RIASSUNTO
Orlistat è un farmaco anti-obesità che agisce inibendo le lipasi intestinali. Alla luce della recente approvazione, da parte della FDA, di un medicinale OTC a base di orlistat (60 mg tre volte al giorno), i medici necessitano di essere avvisati che il suo uso può essere associato a pochi effetti avversi, ben noti, ma talvolta clinicamente rilevanti. Più specificamente, l'uso di orlistat è stato associato a diversi disturbi gastrointestinali, da lievi a moderati, quali steatorrea, diarrea, dolore addominale, sangue nelle feci. Sono stati riportati anche alcuni casi di seri effetti avversi epatici (colelitiasi, epatite colestatica, insufficienza epatica subacuta). Tuttavia gli effetti sulla steatosi epatica non alcolica sono benefici; inoltre la perdita di peso indotta da orlistat sembra essere favorevole per la pressione sanguigna. Nessun effetto è stato osservato sui bilanci di calcio, fosforo, magnesio, ferro, rame e zinco o sui marker ossei. L'uso di orlistat è stato associato a rari casi di danno renale acuto, forse dovuto ad un incrementato malassorbimento dei grassi, risultante dall'inibizione delle lipasi gastrica e pancreatica, che condurrebbe alla formazione di saponi di calcio e provocherebbe un incremento dell'assorbimento dell'ossalato libero e quindi iperossaluria. Orlistat ha un effetto positivo anche sul metabolismo dei carboidrati; non sono stati riportati significativi effetti sul rischio di cancro.
Il farmaco interferisce con l'assorbimento di molti medicinali (quali warfarin, amiodarone, ciclosporina e tiroxina) e delle vitamine liposolubili, influenzandone la biodisponibilità e quindi l'efficacia.