ROLE
OF GENETIC AND NONGENETIC FACTORS FOR FLUOROURACIL TREATMENT-RELATED SEVERE
TOXICITY: A PROSPECTIVE CLINICAL TRIAL BY THE GERMAN 5-FU TOXICITY STUDY
GROUP
Schwab M, Zanger UM, Marx C, et al.
J Clin Oncol 2008; pubblicato on-lne il 25 febbraio
I fattori genetici hanno un ruolo relativamente limitato nella tossicità
da 5-fluorouracile ma, soprattutto nei maschi e in associazione ad altri
fattori non genetici, possono aumentare il loro potere predittivo nei
confronti degli effetti avversi.
RIASSUNTO
INTENTO Determinare il valore predittivo dei polimorfismi degli
enzimi diidropirimidina-deidrogenasi (DPYD), timidilato-sintetasi (TYMS)
e metilentetraidrofolato-redattasi (MTHFR) e dei fattori non genetici
relativamente al rischio di forme severe di leucopenia, diarrea e mucositi
correlate al trattamento con 5-fluorouracile.
PAZIENTI E METODI Un trial clinico prospettico, multicentrico ha
coinvolto 683 pazienti con cancro, trattati in monoterapia con 5-fluorouracile.
La tossicità è stata documentata in accordo con i livelli
stabiliti dall'OMS.
RISULTATI Tossicità di grado 3 e 4 si è verificata
nel 16,1% dei pazienti. La sensibilità del genotipo DPYD*2A per
la tossicità complessiva è stata del 5,5% (Intervallo di
confidenza al 95% 0,02-0,11), con un valore predittivo positivo di 0,46
(0,19-0,75; p=0,01). L'inclusione di altre varianti dell'enzima DPYD ha
migliorato la predittività in misura solo marginale. Le analisi
condotte sulla base del tipo di tossicità hanno mostrato un'associazione
significativa di DPYD con mucositi e leucopenia, laddove TYMS è
risultato associato a diarrea. Genotipo, sesso, modalità di somministrazione
del farmaco e la modulazione da parte dell'acido folico sono stati identificati
come fattori di rischio indipendenti, in seguito ad un'analisi multivariata.
È inoltre emersa un'associazione significativa, precedentemente
non identificata, tra sesso e DPYD, che è risultata in un Odds
Ratio di 41,8 (9,2-190; p<0,0001) per i maschi e solo di 1,33 (0,34-5,2)
per le femmine. L'omozigosi per l'allele con la doppia ripetizione della
regione del TYMS enhancer ha aumentato il rischio di tossicità
di 1,6 volte (1,08-2,22; p=0,02).
CONCLUSIONI I polimorfismi DPYD, TYMS e MTHFR giocano un ruolo
limitato nella tossicità di 5-fluorouracile; tuttavia una pronunciata
interazione gene per DPYD-sesso aumenta il tasso di predittività
nei pazienti maschi. La determinazione del rischio di tossicità
dovrebbe quindi includere, come fattori predittivi addizionali, sesso,
modo di somministrazione e livelli di acido folico.
|