COMMON
ADVERSE EVENTS ASSOCIATED WITH AN SSRI: META-ANALYSIS OF EARLY PAROXETINE
DATA
Aursnes I, Klemp Gjertsen M
Pharmacoepidemiology and Drug Safety. Pubblicato on-line il 31 marzo 2008
Non sempre vengono inseriti nel riassunto delle caratteristiche del prodotto,
predisposto per la registrazione di un farmaco, tutti gli eventi avversi
osservati nel corso della sperimentale clinica.
RIASSUNTO
PROPOSITO Obiettivo dello studio era di determinare a quale livello
gli effetti avversi associati ad un inibitore selettivo della ricaptazione
della serortonina (SSRI) fossero noti, ma non determinati, prima della
richiesta di registrazione per paroxetina.
METODI Grazie ad uno speciale permesso del Ministero della salute
norvegese, sono stati ottenuti i report di 82 trial clinici presentati
dal titolare della AIC di paroxetina nel 1989. Tra questi figuravano 17
studi in doppio cieco, controllati con placebo, con disegno parallelo,
in cui 903 pazienti erano stati trattati con il farmaco e 592 con il placebo.
Complessivamente, 32 eventi avversi mostravano una differenza di rischio
(RD) maggiore dello 0,5% tra paroxetina e controllo. Per ciascuno di questi
effetti avversi è stata condotta una meta-analisi. Sono stati quindi
comparati gli esiti con le frequenze indicate nel riassunto delle Caratteristiche
del Prodotto (RCP) al tempo della registrazione e nell'RCP attuale.
RISULTATI Al momento della registrazione, 19 effetti collaterali
erano statisticamente significativi. Solo otto di questi erano riportati
come eventi avversi comuni nel primo RCP, del 1989. Cinque non sono tuttora
menzionati. Tra questi figurano: cefalea (RD 5,4%), diminuzione della
libido (RD 2,6%) e parestesia (RD 1,7%).
CONCLUSIONI Alcune reazioni avverse frequenti che sono state incluse
nell'attuale RCP erano evidenti e documentate già nei primi studi
che hanno accompagnato la richiesta di AIC nel 1989. Altri eventi avversi
osservati allora, non sono comunque stati inseriti. Le meta-analisi degli
effetti avversi dovrebbero essere obbligatorie già allo stadio
della prima registrazione di un medicinale.
|