ISOTRETINOINA E DEPRESSIONE


ISOTRETINOIN AND THE RISK OF DEPRESSION IN PATIENTS WITH ACNE VULGARIS: A CASE-CROSSOVER STUDY
Azoulay L, Blais L, Koren G, et al.
J Clin Psychiatry 2008; 69:526-32



Isotretinoina è un retinoide usato per il trattamento dell'acne volgare, la cui possibilità di prescrizione è stata recentemente limitata ad alcuni specialisti, in ragione del suo accertato effetto teratogeno. Da questo studio retrospettivo emerge un significativo aumento del rischio per un altro effetto avverso, dalle conseguenze potenzialmente gravi: la depressione.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Determinare se isotretinoina aumenta il rischio di depressione nei pazienti con acne volgare.
METODO È stato realizzato uno studio case-crossover tra soggetti che avevano ricevuto, tra il 1984 e il 2003, una o più prescrizioni di isotretinoina. I dati sono stati ottenuti dai database amministrativi Régie de l'Assurance Maladie du Québec (RAMQ) e Quebec's hospital discharge (Med-Echo). Come casi sono stati definiti quei soggetti con una prima diagnosi o un'ospedalizzazione per depressione (codici ICD-9: 296.2, 298.0, 300.4, 309.0, 309.1, e 311) durante il periodo dello studio e coloro che hanno ricevuto una prescrizione di un antidepressivo nei 30 giorni successivi alla diagnosi o all'ospedalizzazione. La data indice era la data di calendario della diagnosi o ospedalizzazione per depressione. I casi erano coperti dal piano farmaci del RAMQ e avevano una o più diagnosi di acne nei 12 mesi precedenti alla data indice. Coloro che avevano ricevuto un antidepressivo nei 12 mesi precedenti sono stati esclusi. L'esposizione a isotretinoina in un periodo di rischio di 5 mesi immediatamente precedente la data indice è stato comparato con un periodo di controllo di 5 mesi. Il rischio relativo (intervallo di confidenza)è stato stimato usando la regressione logistica condizionale.
RISULTATI Dei 30.496 soggetti della coorte iniziale, 126 casi (0,4%) hanno mostrato di rispondere ai criteri di inclusione. Il rischio relativo per gli esposti a isotretinoina era 2,00 (1,03-3,89). Dopo aggiustamento per potenziali confondenti tempo-dipendenti, il rischio relativo degli esposti era 2,68 (1,10-6,48).
CONCLUSIONE Questo è il primo studio controllato disegnato per trovare un'associazione statisticamente significativa tra isotretinoina e depressione. Poiché la depressione può avere serie conseguenze, è opportuno uno stretto monitoraggio dei pazienti trattati.