DIGOXIN
TREATMENT IS ASSOCIATED WITH AN INCREASED INCIDENCE OF BREAST CANCER:
A POPULATION-BASED CASE-CONTROL STUDY
Ahern TP, Lash TL, Sorensen HT, Pedersen LA
Breast Cancer Res. Pubblicato on line il 3 dicembre 2008
I risultati di questo studio suggeriscono la possibilità di un'associazione
causale tra il trattamento con digossina e l'incidenza di cancro al seno
nelle donne in menopausa; l'associazione restava evidente anche dopo aggiustamento
per potenziali fattori confondenti.
RIASSUNTO
INTRODUZIONE Studi di laboratorio ed epidemiologici hanno suggerito
un effetto modificante dei glicosidi cardioattivi (ad esempio, digossina
e digitossina) sul rischio di cancro. E' stata indagata l'associazione
tra il trattamento con digossina e l'incidenza di cancro invasivo al seno
tra donne danesi in menopausa.
METODI Sono stati usati i registri danesi per identificare 5565
donne in menopausa con diagnosi di cancro invasivo al seno tra l'1 gennaio
1991 e il 31 dicembre 2007 e 55.650 controlli appaiati tra la popolazione.
Le prescrizioni di glicosidi cardioattivi sono state accertate dai registri
regionali di prescrizione. Tutti i soggetti avevano almeno due anni di
registrazione delle prescrizioni e dei dati di storia medica. Sono stati
stimati gli odds ratio (OR) dell'associazione tra l'uso di digossina e
il cancro al seno con modelli di regressione logistica condizionata aggiustati
per età, regione di residenza e uso di anticoagulanti, FANS, aspirina
e terapia ormonale sostitutiva. È stato anche indagato l'impatto
del confondimento causato da bias di indicazione (predisposizione dei
soggetti) e di rilevazione (tassi di screening).
RISULTATI La digossina era il solo glicoside cardiaco prescritto
ai soggetti nel periodo in studio. Sono stati osservati 324 casi di cancro
al seno (5,8%) e 2.546 controlli (4,6%) con storia di uso di digossina
almeno un anno prima della data indice (OR aggiustato 1,30; IC al 95%
1,14-1,48). L'OR di cancro al seno cresceva lievemente con l'aumento della
durata dell'esposizione a digossina (OR aggiustato per 7 contro 18 anni
d'uso di digossina 1,39; 1,10-1,74). L'associazione resisteva all'aggiustamento
per età, presenza di terapia ormonale sostitutiva, farmaci co-prescritti
e confondimento per indicazione. Un confronto dei tassi di mammografia
tra casi e controlli non ha mostrato evidenze di bias di rilevazione.
CONCLUSIONI I risultati suggeriscono che il trattamento con digossina
aumenti il rischio di cancro invasivo al seno tra le donne in menopausa.
|