ESPOSIZIONE
PRENATALE AI FARMACI: EFFETTI SULLO SVILUPPO CEREBRALE E IMPLICAZIONI
DI POLITICA SANITARIA
|
PRENATAL
EXPOSURE TO DRUGS: EFFECTS ON BRAIN DEVELOPMENT AND IMPLICATIONS FOR POLICY
AND EDUCATION Thompson BL, Levitt P, Stanwood GD Nat Rev Neurosci 2009; 10:303-12 |
In questo articolo vengono descritti i risultati provenienti da studi su modelli animali rilevanti che contribuiscono a spiegare il meccanismo mediante cui l'esposizione prenatale farmaci di abuso, legali o illegali, influenza lo sviluppo cerebrale. Vengono contemporaneamente riportate le evidenze cliniche sull'uomo che si sovrappongono a quelle sugli animali. |
RIASSUNTO Gli effetti sullo sviluppo cerebrale dell'esposizione prenatale a farmaci sono complessi e vengono modulati dalla durata, dal dosaggio e dalla via dell'esposizione. È difficile stabilire questi effetti nelle coorti cliniche, poiché esse sono gravate da problemi quali l'esposizione multipla e le difficoltà di documentazione degli schemi di utilizzo. Ciò può portare a interpretazioni sbagliate dei risultati delle ricerche da parte del cittadino, dei media e dei responsabili della politica sanitaria, che possono erroneamente assumere che lo stato legale di un farmaco correli con l'impatto biologico sullo sviluppo cerebrale fetale e su outcome clinici a lungo termine. È importante colmare il divario tra ciò che la scienza riferisce circa l'impatto dell'esposizione prenatale del feto e della madre a farmaci e ciò che viene programmaticamente compiuto per le popolazioni ad alto rischio. Conseguenze neurocomportamentali dell'esposizione prenatale a farmaci
|