PIOGLITAZONE:
SIDE EFFECT AND SAFETY PROFILE Shah P, Mudaliar S Expert Opin Drug Saf 2010; 9:347-354 |
L'articolo descrive una review sugli effetti collaterali di pioglitazone e ne deriva un profilo di rischio/beneficio favorevole. |
RIASSUNTO I tiazolidinedioni (TZDs) sono agenti ipoglicemizzanti utili nei pazienti con diabete di tipo 2. Tramite gli effetti mediati dai PPAR-gamma, questi farmaci non solo aumentano la sensibilità all'insulina, ma hanno anche effetti benefici sul metabolismo lipidico e sull'endotelio vascolare, con la possibilità di un miglioramento del rischio cardiovascolare. Tuttavia, questa promessa non è stata completamente mantenuta. Il primo TZD, troglitazone, fu ritirato dopo segnalazioni di grave danno epatico. Del secondo TZD, rosiglitazone, è stata descritta in metanalisi l'associazione con un possibile aumento del rischio di eventi cardiovascolari. Il terzo TZD approvato per l'uso clinico in USA, pioglitazone, sembra essere associato a una riduzione degli eventi CV nella maggior parte degli studi e delle metanalisi. E' stata effettuata una ricerca della letteratura in Pubmed dall'anno 2000 in poi per condurre una review su effetti collaterali/profilo di sicurezza di pioglitazone. I principali eventi avversi riportati con pioglitazone sono quelli comuni alla classe dei TZD: aumento di peso, edema ai piedi, perdita di massa ossea e drastico peggioramento dell'insufficienza cardiaca congestizia negli individui a rischio, senza nessun aumento della mortalità per tutte le cause o per CVD. Complessivamente, il profilo di sicurezza di pioglitazone è favorevole e il farmaco resta un'utile opzione del trattamento dei pazienti insulino-resistenti con diabete di tipo 2. Sono necessari ulteriori studi per confermare/chiarire i suoi benefici cardiovascolari. Effetti collaterali di pioglitazone e meccanismi responsabili
|