|  
       RIASSUNTO 
        I fluorchinoloni sono tra le classi di agenti antibatterici più 
        prescritti, utilizzati per un ampio range di infezioni batteriche. Tuttavia 
        i fluorchinoloni, agenti molto utili, come classe sono associati a un 
        certo numero di reazioni avverse, alcune di queste con rilevante significato 
        clinico. Negli ultimi 15-20 anni, le perplessità sulla tollerabilità 
        hanno portato a restrizioni e, in alcuni casi, al ritiro del farmaco dal 
        mercato. 
        Questa review si focalizza sulla sicurezza e tollerabilità di levofloxacina, 
        un fluorochinolone di terza generazione, in confronto agli altri fluorchinoloni. 
         
        E' 
        stata condotta una ricerca in letteratura 
        utilizzando MEDLINE, relativa al periodo dal 1980 al 2009, che utilizzava 
        come parola chiave il nome del farmaco levofluoxacina e dei fluorochinoloni 
        correntemente commercializzati in combinazione con "sicurezza", 
        "effetti avversi" o "reazioni avverse da farmaci", 
        o il nome dello specifico effetto avverso. 
        Eventi avversi comunemente associati ai fluorochinoloni includevano tossicità 
        gastrointestinale e a carico del SNC (più frequentemente mal di 
        testa e capogiri) oltre ad anomalie nell'ECG (per esempio intervallo QT 
        prolungato), alterato metabolismo del glucosio, fototossicità, 
        disturbi articolari e a carico dei tendini, e tossicità epatica. 
        All'interno della confezione di fluorochinoloni in Europa e US sono state 
        inserite avvertenze riguardanti questi rischi. La confezione americana 
        include anche un "black-box" in cui sono contenute avvertenze 
        riguardanti la rottura dei tendini e disordini articolari a seguito della 
        somministrazione di tali agenti. 
        Vi è comunque una considerevole quantità di evidenze che 
        indicano l'esistenza di marcate diversità nel profilo di tollerabilità 
        dei singoli agenti all'interno della classe dei fluorochinoloni. Tali 
        differenze possono essere legittimate, almeno in parte, da differenze 
        strutturali: tutti i fluorochinoloni mostrano una struttura base, il chinolone, 
        con differenze in specifici punti fondamentali della catena, che spiegano 
        la relazione specifica con gli eventi avversi. Inoltre, molti degli effetti 
        avversi e tossicità associati ai fluorchinoloni si manifestano 
        più frequentemente in pazienti con fattori di rischio preesistenti, 
        o in alcune sottopopolazioni. Notoriamente la confezione contiene, per 
        i fluorchinoloni, avvertenze per pazienti in età pediatrica o per 
        pazienti con fattori di rischio per attacchi convulsivi. Per questo motivo 
        molte delle reazioni avverse potrebbero essere prevenute facendo screnning 
        sul paziente e informandolo. Il recente ritiro di gatifloxacina a causa 
        di disglicemia rende opportuno rivedere la sicurezza e la tollerabilità 
        dei singoli agenti in questa classe.  
        In generale, sembra che levofloxacina sia relativamente ben tollerata, 
        con bassi tassi di eventi avversi di rilevanza clinica come per esempio 
        tossicità a carico del SNC, tossicità cardiovascolare e 
        disglicemia. 
      Relazioni 
        struttura-attività dei fluorochinoloni 
           
      Classificazione 
      dei chinoloni 
      
         
          | PRINCIPIO 
            ATTIVO  | 
          REAZIONI 
            AVVERSE DA FARMACO RILEVANTI | 
          IMPLICAZIONI | 
         
         
          | Prima-generazione | 
         
         
          | Acido 
            nalidissico  | 
          Nausea, 
            vertigini  | 
          Non 
            più di uso comune | 
         
         
          | Cinoxacina | 
          . | 
          . | 
         
         
          | Seconda-generazione 
              | 
         
         
          | Norfloxacina 
             | 
          Tendiniti 
            e rottura dei tendini  | 
          Black-box 
            warning (Luglio 2008) | 
         
         
          | Lomefloxacina 
             | 
          . | 
          . | 
         
         
          | Enoxacina | 
          . | 
          . | 
         
         
          | Ofloxacina 
             | 
          Tendiniti 
            e rottura dei tendini  | 
          Black-box 
            warning (Luglio 2008) | 
         
         
          | Ciprofloxacina | 
           
            Tendiniti e rottura dei tendini  | 
          Black-box 
            warning (Luglio 2008) | 
         
         
          | Terza-generazione 
              | 
         
         
          | Levofloxacina 
             | 
          Tendiniti 
            e rottura dei tendini | 
           
            Black-box warning (Luglio 2008) | 
         
         
          | Sparfloxacina 
             | 
          Fototossicità, 
            prolungamento dell'intervallo QTc  | 
          Warning 
            aggiunti al foglietto illustrativo (1996)  | 
         
         
          | Gatifloxacina 
             | 
          Disglicemia | 
           
            Ritiro dal commercio (2006) | 
         
         
          | Moxifloxacina 
             | 
          Prolungamento 
            dell'intervallo QTc  | 
          Warning 
            aggiunti al foglietto illustrativo (1999) | 
         
         
          | Tendiniti 
            e rottura dei tendini  | 
          Black-box 
            warning (Luglio 2008) | 
         
         
          | Quarta-generazione 
              | 
         
         
          | Trovafloxacina 
             | 
          Eventi 
            epatici seri  | 
          Ritiro 
            dal commercio o uso limitato (1999) | 
         
       
       
      Reporting rate di casi di torsione di punta indotta dai fluorochinoloni 
      (2001) 
      
         
          |  
             MOLECOLA 
           | 
           
             N. 
              DI CASI AMERICANI RIPORTATI ALL'FDA 
           | 
           
             N. 
              DI PRESCRIZIONI TOTALI AMERICANE STIMATE 
           | 
           
             N. 
              DI CASI/10 MILIONI DI PRESCRIZIONI 
              (IC 95%) 
           | 
         
         
          | Moxifloxacina | 
           
             0 
           | 
           
             1,4 
           | 
           
             0 
              (0-26) 
           | 
         
         
          | Ciprofloxacina | 
           
             2 
           | 
           
             66 
           | 
           
             0,3 
              (0,0-1,1) 
           | 
         
         
          | Ofloxacina | 
           
             2 
           | 
           
             9,5 
               
           | 
           
             2,1 
              (0,3-7,6) 
           | 
         
         
          | Levofloxacina | 
           
             13 
           | 
           
             24 
               
           | 
           
             5,4 
              (2,9-9,3) a 
           | 
         
         
          | Gatifloxacina | 
           
             8 
           | 
           
             3 
           | 
           
             27 
              (12-53) b,c 
           | 
         
       
      a) p< 0,001 
      per levofloxacina vs ciprofloxacina (Fisher's exact test). 
      b) p< 0,001 per gatifloxacina vs ciprofloxacina (Fisher's exact test). 
      c) p= 0,001 per gatifloxacina vs levofloxacina (Fisher's exact test). 
        
     |