SICUREZZA DEGLI INTEGRATORI ERBORISTICI



SAFETY OF HERBAL SUPPLEMENTS: A GUIDE FOR CARDIOLOGISTS
Cohen PA, Ernst E
Cardiovascular Therapeutics 2010; 28:246-253


Un ampio numero di pazienti assume prodotti erboristici che hanno effetti avversi sia comuni che rari. Non si sa quali dei molti effetti avversi descritti nei case report e individuati dalla farmacosorveglianza sarà eventualmente confermato da studi ad hoc e la ricerca a riguardo è largamente insufficiente.

RIASSUNTO
Molti pazienti utilizzano integratori erboristici per trattare condizioni cardiovascolari croniche e spesso combinano questi prodotti con le terapie cardiovascolari farmacologiche. Tuttavia, i medici riescono ad avere un quadro attendibile dell'utilizzo di prodotti erboristici dai loro pazienti e possono sorvegliarne gli effetti avversi. Nonostante vengano spesso considerati innocui dai pazienti, tali prodotti possono causare eventi avversi cardiovascolari indotti da un ingrediente erboristico, un contaminante o un'interazione farmaco-prodotto erboristico.
Gli stimolanti erboristici, compresi arancia amara, esedra, caffeina, guaranà, maté, cola, areca, lobelia, khat e altri rappresentano la più comune categoria di trattamenti erboristici che causano effetti avversi cardiovascolari. Tuttavia, anche molti altri ingredienti erboristici sono stati collegati a eventi avversi cardiovascolari. In aggiunta agli ingredienti elencati, gli integratori erboristici possono essere contaminati in vari passaggi durante la produzione. Pesticidi, metalli pesanti, batteri e agenti farmaceutici sono stati individuati negli integratori erboristici. Prodotti erboristici sospettati di adulterazione con anoressizzanti, antidepressivi, diuretici, inibitori di fosfodiesterasi-5 insieme con altre terapie sono stati identificati in Europa, Nord America e Asia. Tutti questi adulteranti hanno potenziali effetti cardiovascolari.
Le interazioni di erbe con una varietà di trattamenti cardiovascolari possono anch'esse indurre eventi avversi. Gli ingredienti erboristici possono causare interazioni farmaco-fitoterapico farmacocinetiche e farmacodinamiche.
In questa review sono riesaminati i pattern
clinicamente rilevanti delle reazioni avverse cardiovascolari relativi agli integratori erboristici e sono forniti strumenti e raccomandazioni per la pratica cardiologica nella valutazione di pazienti con sospetti effetti avversi da integratori erboristici.


Esempi di intergatori erboristici comunemente utilizzati, le condizioni in cui vengono utilizzati e i loro effetti avversi
Prodotti Condizioni Maggiori effetti avversi
Aloe vera (Aloe barbadensis) Ipercolesterolemia Diarrea, carenza di potassio
Arancia amara (Citrus auranticum) Obesità Ipertensione
Efedra (Ephedra sinica) Obesità Ictus, infarto miocardico
Fieno greco (Trigonella foenumgraecum) Ipercolesterolemia Diarrea, ipoglicemia
Aglio (Allium sativum) Ipercolesterolemia Inibizione della funzione piastrinica
Ginkgo (Ginkgo biloba) Claudicatio Sanguinamento
Ginseng (Panax ginseng) Diabete Insonnia
Glucomannano (Amorphophallus konjac) Obesità Ostruzione esofagea o gastrointestinale
Tè verde (Camelia sinensis) Ipercolesterolemia Aritmia, aumento della frequenza cardiaca
Gomma guar (Cyamopsis tetragonologus) Ipercolesterolemia Ostruzione esofagea o gastrointestinale
Gugul (Commiphora mukul) Ipercolesterolemia Cefalea, nausea
Ippocastano (Aesculus hippocastanum) Insufficienza venosa Effetti antitrombotici
Maté (Ilex paraguariensis) Obesità Aritmia, aumento della frequenza cardiaca
Policosanoli Ipercolesterolemia Inibizione dell'aggregazione piastrinica
Melograno (Punica granatum) Ipertensione Angioedema
Psyllium (Plantago ovata) Ipercolesterolemia Ostruzione esofagea o gastrointestinale
Riso rosso (Monascus purpureas) Ipercolesterolemia Miopatia e rabdomiolisi

Esempi di adulteranti farmacologici di integratori erboristici con effetti cardiovascolari avversi

Indicazioni pubblicizzate Contaminanti farmacologici Effetti cardiovascolari avversi
Perdita di peso Fenfluramina Malattie delle valvole cardiache, ipertensione polmonare arteriosa
Sibutramina, fenproporex Tachicardia, ipertensione, palpitazioni, dolore al petto; sibutramina aumenta il rischio di infarto miocardio e ictus nei pazienti con malattie coronariche arteriose
Bumetanida, furosemide Ipotensione, anormalità elettrolitiche
Tiroxina Ipertiroidismo, tachicardia, ipertensione, palpitazioni, dolore al petto
Miglioramento delle prestazioni sessuali Sildenafil, vardenafil, tadalafil Rossore, capogiro, palpitazioni, dolore al petto, ipotensione; tadalafil può causare ipertensione
Equivalenti di inibitori della fosfodiesterasi: acetildenafil, idrossiacetildenafil, idrossiomosildenafil, piperidenafil In vivo sono sconosciuti gli effetti
Migliormaneto delle prestazioni atletiche 19-norandrosterone, metandienone, stanozololo, testosteron Possibile infarto miocardico e morte improvvisa

Esempi di interazioni potenziali tra gli integratori erboristici più comunemente utilizzati e farmaci cardiovascolari
Integratori erboristici
Utilizzo Possibile interazione/meccanismo d'azione
Probabile natura dell'effetto
Aloe vera (Aloe barbadensis) Lassativo, ipercolesterolemia Con uso cronico, potenziamento di glicosidi cardiaci e/o farmaci antiritmici (perdita di potassio)
I
Angelica (Angelica sinensis) Antitumorale, antinfiammatoro, analgesico, antispastico Effetti aumentati di anticoagulanti e bloccanti del canale del calcio
A
Arnica (Arnica montana) Riparazione delle ferite Effetti diminuiti degli antipertensivi e degli anticoagulanti
Anta
Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) Visioni notturne disturbate Effetti aumentati degli anticoagulanti
A
Arancia amara (Aurantii pericarpium) Stimolante del SNC, simpatomimetico Livelli aumentati di destrometorfan, felodipina, e midazolam
-
Cimicifuga (Actaea racemosa, syn. Cimicifuga racemosa) Sintomi della menopausa Effetti aumentati degli antipertensivi e farmaci ipolipemizzanti, effetti diminuiti dei diuretici
A
Camomilla (Chamomilla recutita)
Spasmolitico, antinfiammatorio Effetti aumentati degli anticoagulanti (componenti cumarinici)
A, I
Agnocasto (Vitex agnus castus) Sintomi mestruali Effetti aumentati dei betabloccanti e degli antipertensivi
A
Peperoncino (Capsicum spp.) Analgesico Può interferire con gli antipertensivi
I
Tarassaco (Taraxacum officinale) Lassativo, diuretico Effetti aumentati degli antipertensivi e diuretici
A
Artiglio del diavolo (Hapargophytum procumbens) Antinfiammatorio Effetti aumentati degli anticoagulanti e antipertensivi
A
Efedra (Ephedra sinica) Stimolante del SNC, simpatomimetico Glicosidi cardiaci, guanetidina: effetto simpatomimetico potenziato
A
Fieno greco (Trigonella foenum-graecum) Ipercolesterolemia Effetti aumentati di anticoagulanti e farmaci ipolipemizzanti
A, I
Partenio (Tanacetum parthenium) Prevenzione dell'emicrania Effetti aumentati degli inibitori piastrinici, anticoagulanti
A
Aglio (Allium sativum) Ipercolesterolemia Effetti aumentati di anticoagulanti, farmaci antipiastrinici, warfarin, antipertensivi, farmaci ipolipemizzanti
A, I
Ginger (Zingiber officinalis) Antiemetico Effetti aumentati di inibitori piastrinici, anticoagulanti e antipertensivi
A
Ginseng (Panax ginseng) Vari, diabete INR aumentato con warfarin
A
Idraste (Hydrastis canadensis) Antinfiammatori, antimicrobici Effetti aumentati di antipertensivi, bloccanti del canale del calcio e digossina, può aumentare l'effetto degli anticoagulanti
Anta, A
Tè verde (Camellia sinensis) Vari INR aumentato con warfarin
A
Biancospino (Crataegus laevigata) Insufficienza cardiaca congestizia Può aumentare gli effetti ipotensivi dei nitrati e antipotensivi dei glucosidi cardiaci, rischio di aritmia con rilassanti muscolari
A
Ippocastano (Aesculus hippocastanum) Insufficienza venosa Effetti aumentati di anticoagulanti
A, I
Liquirizia (Glycyrrhiza glaba) Ulcere gastriche Perdita di potassio con diuretici tiazidici, effetti aumentati di glucosidi cardiaci, antipertensivi
A, I
Ortica (Urtica dioica) Diuretico, analgesico Effetti aumentati di diuretici e antipertensivi
A
Menta piperita (Mentha piperita) Sindrome del colon irritabile Tossicità aumentata di glucosidi cardiaci
A
Semi di zucca (Curcubita pepo) Iperplasia prostatica benigna Effetti aumentati dei diuretici
A
Lievito rosso (Monascus purpureus) Ipercolesterolemia Effetti aumentati dei farmaci ipolipemizzanti
A
Camomilla romana (Chamaemelum nobile) Antifiammatorio; digestivo Effetti aumentati con anticoagulanti
A
Senna (Cassia senna) Lassativo Perdita di potassio con uso cronico; potenziazione dei glicosidi cardiaci o a farmaci antiritmici; bloccanti del canale del calcio
I
Ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus) Stimolante, tonico Innalzamento dei livelli di digossina
A, I
Iperico (Hypericum perforatum) Antidepressivo Effetti aumentati of digossina; induzione degli enzimi epatici e aumento dell'attività della glicoproteina P
A, I
A,effetto additivo; I, Inibizione; Anta, Antagonismo; SNC, sistema centrale nervoso; INR, International Normalized Ratio