La farmacoeconomia è la disciplina che si occupa di valutare più interventi sanitari, almeno uno dei quali di carattere farmacologico, sotto il profilo economico.
L'obiettivo di uno studio farmacoeconomico è la valutazione del rapporto tra i costi ed i benefici (o l'efficacia) degli interventi sanitari.

La farmacoeconomia si presenta come disciplina complessa, attingendo metodi ed informazioni da diverse discipline, quali l'economia, l'epidemiologia, la farmacologia e la biometria.


Rationale

L’impetuosa crescita delle spese sanitarie, avvenuta negli ultimi decenni nei Paesi a più elevato sviluppo economico, è essenzialmente imputabile al progressivo invecchiamento demografico, all’introduzione di nuove tecnologie di diagnosi e cura, generalmente più efficaci, ma anche più costose, e alla crescita delle aspettative della popolazione.
La crescita di risorse richieste per la gestione della sanità ha avuto come conseguenza una maggiore attenzione all’uso che delle stesse veniva e viene fatto. Trova così una chiara motivazione l’applicazione del metodo dell’economia che, secondo la definizione di Samuelson, consiste nell’insieme di metodi atti a massimizzare l’utilità derivante dall’uso di mezzi scarsi, le risorse, applicabili a scopi alternativi.
Tutto ciò spiega la pressione economica esercitata dai policy maker sui produttori di servizi sanitari, finalizzata essenzialmente al contenimento della spesa sanitaria. Siamo dinnanzi a una transizione, già iniziata in altri Paesi, da obiettivi di politica sanitaria monodimensionali (solo l’efficacia o solo il costo di un servizio) a obiettivi pluridimensionali, che correlano l’efficacia di un programma ai costi che esso genera.
La valutazione economica dei programmi sanitari risponde dunque all’esigenza di sapere se, data l’efficacia clinica, vi sia efficienza economica.


Applicazioni concrete

L'interesse nella farmacoeconomia coinvolge, in generale, chiunque produca, commercializzi, distribuisca, acquisti, prescriva o utilizzi il farmaco.
Lo sviluppo di tecniche di analisi degli investimenti sanitari risponde all'esigenza di razionalizzare le spese sanitarie ed assistere i policy/decision maker nel processo decisionale in questo ambito. Questo utilizzo generale si è andato concretizzando nell'uso delle valutazioni economiche per i negoziati riguardanti il prezzo di vendita, il regime di rimborsabilità e l'eventuale ammontare rimborsato dei prodotti farmaceutici, oltre che per il miglioramento delle decisioni relative alle prescrizioni e all'utilizzo.
La farmacoeconomia viene utilizzata dalle imprese farmaceutiche anche come strumento di marketing e quale ausilio alle decisioni che riguardano lo sviluppo di nuovi farmaci.
Recentemente, in alcuni Paesi le autorità pubbliche incaricate dell’assistenza farmaceutica hanno iniziato a richiedere in allegato alle domande di inserimento nelle liste dei farmaci rimborsati anche studi di farmacoeconomia.


Approfondimenti

Manuali
Drummond MF, O’Brien B, Stoddart GL, Torrance GW. Methods for the Economic Evaluation of Health Care Programmes. Ed: Oxford University Press (1997)

Gold MR, Siegel JE, Russel LB, Weinstein MC. Cost-Effectiveness in Health and Medicine. Ed: Oxford University Press (1996)

Linee Guida
Capri S, Ceci A, Terranova L, Merlo F, Mantovani LG, Attanasio E, Benzi G, Berto P, Bruzzi P, Bruzzone M, Colombo G, Fattore G, Massotti M, Negrini C, Palazzo F, Paoletti R, Pasotti V, Reggio S, Santi L, Serra G. Guidelines for economic evaluations in Italy: Recommendations from the Italian group of pharmacoeconomic studies. Drug Information Journal 2001; 35(1): 189-201


Glennie JL, Torrance GW, Baladi JF, Berka C, Hubbard E, Menon D, Otten N, Rivière M. The Revised Canadian Guidelines for the Economic Evaluation of Pharmaceuticals. Pharmacoeconomics 1999; 15(5): 459-468


Siegel JE, Torrance GW, Russel LB et al. Guidelines for Pharmacoeconomic studies. Pharmacoeconomics 1997; 11(2): 159-168


Torrance WT, Blaker D, Detsky A et al. Canadian Guidelines for Economic Evaluation of Pharmaceuticals. Pharmacoeconomics 1996; 9(6): 535-559

 

 
 

  Centro di Farmacoeconomia
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
via Balzaretti 9 - 20133 Milano
Tel: 02 50 31 82 56 - Fax: 02 50 31 82 55
E-mail: farmecon@mailserver.unimi.it