
"Prevalenza
di dismetabolismi dei lipidi e del glucosio nella comunità Walser
di Formazza in confronto ad una popolazione di controllo"
(SEFAP/Pr.
0002)
STUDIO SVOLTO IN COLLABORAZIONE TRA L'OSPEDALE DI DOMODOSSOLA, REPARTO
DI MEDICINA INTERNA, UNITA' OPERATIVA DI DIABETOLOGIA ED I MEDICI DI
MEDICINA GENERALE DEL TERRITORIO, CON IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO
DI EPIDEMIOLOGIA E FARMACOLOGIA PREVENTIVA (SEFAP) DELL'UNIVERSITA'
DEGLI STUDI DI MILANO.
Studio
svolto nell'ambito del Progetto RCVAnet della SISA, Sezione Regionale
Lombarda
Ospedale
di Domodossola |
Medici
di Medicina Generale |
Dott.
Piero CASSANI (Diabetologia) |
Dott.
Giovanni COSENTINO |
Dott.
Roberto GALLETTI (Diabetologia) |
Dott.
Daniele POLLONI |
Dott.
Massimo LEPRI (Diabetologia) |
Dott.
Libertino PULLARA |
Dott.
Paolo MARENCO (Diabetologia) |
|
Dott.
Renzo SANDRINI (Diabetologia) |
|
Dott.ssa
Laura PERRICONE (Laboratorio Analisi) |
|
Dott.ssa
Fiorella ZAVATTI (Laboratorio Analisi) |
|
Università
degli Studi di Milano
|
Prof.
Alberico L. CATAPANO |
Dott.
Franco M. MAGGI |
Dott.
Lorenzo G. MANTOVANI |
Dott.ssa
Milena NICOLETTI |
Dott.ssa
Miriam STURKENBOOM |
Dott.ssa
Elena TRAGNI |
OBIETTIVI DELLO STUDIO
- Valutare
il tasso di prevalenza di dismetabolismi dei lipidi e del glucosio
nella comunità Walser di Formazza in confronto ad una comunità
montana di riferimento.
- Valutare
la distribuzione del rischio cardiovascolare assoluto (RCVA) e relativo
(RCVR) nelle due popolazioni.
- Valutare
l'influenza di fattori genetici (ad esempio polimorfismi genici od
aplotipi) sulle eventuali differenze di prevalenza dei suddetti dismetabolismi
evidenziate nel corso dello studio.
torna
su
|