PROGETTI STRATEGICI PER LA RICERCA


Fonte: www.governo.it

Al fine di favorire l'accrescimento delle competenze scientifiche del paese e di potenziarne la capacità competitiva a livello internazionale, nel 2000 con la legge 388 è stato istituito il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB). Successivamente con decreto ministeriale n. 199-Ric. dell'8 marzo 2001 sono stati individuati criteri e modalità procedurali per l'assegnazione delle risorse finanziarie del FIRB e nominata la commissione incaricata di valutare i progetti da ammettere al finanziamento. Con la legge finanziaria per il 2003 (art. 56 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002) a favore del FIRB e tenuto conto delle linee guida della politica scientifica e tecnologica del Governo, approvate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) in data 19 aprile 2002, viene prevista una dotazione finanziaria di 225 milioni di euro per l'anno 2003 e di 100 milioni di euro a decorrere dall'anno 2004.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 gennaio 2004 sono stati pubblicati i Bandi di gara del FIRB.
Con il decreto direttoriale del 12 dicembre 2003 n.2186-RIC, il FIRB, in coerenza con le "Linee guida per la politica scientifica e tecnologica del Governo", cofinanzia, nel limite massimo di 47 milioni di euro, i seguenti programmi strategici:
- chimica/farmaceutica;
- scienze umane, economiche e sociali;
- fusione.
Per quanto riguarda invece il bando per i progetti strategici di ricerca, il decreto direttoriale del 12 dicembre 2003 n.2187-RIC tiene conto delle indicazioni dell'Unione europea nella comunicazione 489-2003 della Commissione "Investire nella ricerca: un piano d'azione per l'Europa", riguardanti il lancio di iniziative caratterizzate come "European Technology Platforms" sulle quali convergono interessi della comunità scientifica pubblica e privata, dell'industria e delle piccole e medie imprese. In particolare, il FIRB, in coerenza con le "Linee guida per la politica scientifica e tecnologica del Governo", cofinanzia, nel limite massimo di 59 milioni di euro, progetti strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati anche su scala internazionale.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata, in base all'art.3 del decreto 12 dicembre 2003, entro le ore 17 del 13 febbraio 2004.


Sul sito sono disponibili i PDF dei due programmi:

- Programmi Strategici: Chimica e farmaceutica - Scienze umane, economiche e sociali - Fusione

- Progetti Strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati anche su scala internazionale