NASCE IL CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE


Fonte: Ministero della Salute


"È stato firmato oggi il decreto che detta le norme di funzionamento e i compiti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie. Un Centro istituito recentemente presso il Ministero della Salute. Si tratta di una realizzazione molto importante per coordinare meglio le azioni che le Regioni e il Governo prendono per contrastare le grandi emergenze sanitarie siano esse legate alle malattie infettive o ad altri fattori come, ad esempio, l'obesità e l'ipertensione. È la prima volta che in Italia si realizza questo tipo di iniziativa che in altri paesi, invece, già esiste. Tipicamente il modello esistente è quello degli Stati Uniti.
Il bisogno di questo tipo di coordinamento è grande, basta considerare le recenti esperienze relative alla Sars, all'influenza aviaria o anche all'influenza che ogni inverno si ripresenta e che può raggiungere livelli di gravità tanto importanti da richiedere un intervento rapido sia per la diagnosi che per la terapia.
In questo Centro si valuteranno i rischi, si decideranno le iniziative da prendere in collaborazione con le Regioni in modo che su tutto il territorio nazionale si possa meglio contrastare l'emergenza. Abbiamo bisogno di un simile coordinamento stante che l'umanità è sempre più minacciata da calamità e malattie emergenti, come la Sars e altre zoonosi. Dobbiamo prepararci ad essere sempre più tempestivi ed efficaci. Oggi ciò è possibile anche in Italia.
Il Centro è collegato con altre analoghe strutture presenti nei Paesi più avanzati, come ad esempio quello degli USA Lo scambio di informazioni e di dati avviene tempestivamente quasi in tempo reale e a questo fine abbiamo una centrale operativa molto ben dotata presso il Ministero che permette anche di visualizzare i dati , avere rapporti diretti con ricercatori e autorità di altri Paesi"
.

Compiti e organizzazione del CCM

Il Centro provvederà all'analisi dei rischi per la salute, al coordinamento con le Regioni dei piani di sorveglianza e prevenzione attiva e dei sistemi di allerta e risposta rapida anche in riferimento al bioterrorismo, al collegamento con altre realtà istituzionali, alla diffusione di informazioni. L'attività del Centro verrà svolta tramite il Comitato strategico di indirizzo - presieduto dal Ministro della Salute e composto da membri di Regioni, Protezione civile, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio superiore di sanità, Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza sul lavoro e da due membri nominati dal Ministro della Salute - il Comitato scientifico permanente e i sottocomitati scientifici di Progetto a termine, il Comitato tecnico, la Direzione Operativa.

Nascita e istituzione del CCM (Legge 26 maggio 2004, n. 138)

Il Decreto legge recante "Misure urgenti di autorizzazione di spesa per interventi prioritari nei settori della prevenzione e controllo delle malattie, con analisi e gestione dei relativi rischi, della ricerca di alta innovazione e della genetica molecolare" istituisce presso il Ministero della Salute un Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.