COMUNICATO
N. 6 DEL 18 NOVEMBRE 2004
Fonte: redazione ministerosalute.it
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA),
in osservanza al dettato dell'art. 48 della legge 326/2003 che dispone
l'aggiornamento dell'elenco dei farmaci erogati dal Servizio Sanitario
Nazionale, ha approvato all'unanimità la revisione del Prontuario
Farmaceutico Nazionale.
Scopo dell'aggiornamento del PFN è quello di assicurare ai cittadini
la copertura farmacologica completa di tutte le patologie clinicamente
ed epidemiologicamente rilevanti e di offrire ai medici di medicina generale
la possibilità di scegliere tra un adeguato numero di principi
attivi con le stesse indicazioni terapeutiche nel rispetto della compatibilità
economica.
In particolare, il provvedimento approvato oggi dal Cda dispone un ampliamento
del numero di farmaci erogati gratuitamente ai cittadini senza alcuna
riclassificazione in fascia C e, al fine di procedere alla correzione
dell'incremento della spesa farmaceutica 2004 rispetto al tetto programmato,
prevede l'adozione di un sistema di riduzione dei prezzi da applicare
ai 56 principi attivi (294 confezioni) che nel primo semestre 2004 hanno
determinato un aumento del volume di spesa superiore al valore medio dell'intero
settore (+8,6%).
Nessun farmaco, di conseguenza, sarà privato del regime di rimborsabilità
ma, al contrario, sarà ampliato il numero di specialità
coperte da brevetto e di farmaci generici a disposizione gratuitamente
di tutti i cittadini. L'aggiornamento del PFN insieme alla applicazione
sino a dicembre 2005 dello sconto del 4,12% sul margine di spettanza al
produttore (introdotto con il Decreto legge n. 156 il 24 giugno scorso)
consentiranno di ripianare, nei dodici mesi successivi all'adozione del
provvedimento, il 60% dello sfondamento della spesa farmaceutica pubblica
2004 rispetto al tetto programmato, così come disposto dalla legge.
L'aggiornamento del Prontuario, infatti, produrrà una riduzione
della spesa pari a 218 milioni di euro mentre la manovra sullo sconto
determinerà un risparmio di 479 milioni di euro.
Accanto alla manovra di aggiornamento del Prontuario, nella seduta odierna
il Cda dell'Aifa ha altresì approvato 31 nuove autorizzazioni all'immissione
in commercio di specialità medicinali che saranno rimborsate dal
SSN. L'approvazione dei nuovi farmaci è avvenuta sulla base delle
valutazioni di efficacia e tollerabilità espresse dalla Commissione
Tecnico Scientifica dell'Aifa che ha sostituito la Cuf.
Tra le specialità medicinali oggetto delle nuove autorizzazioni
all'immissione in commercio sono presenti un nuovo farmaco per la terapia
dei pazienti emofilici, un farmaco antivirale per la prevenzione di infezioni
gravi in soggetti trapiantati e 20 farmaci generici che grazie al costo
inferiore del 20% rispetto alle specialità coperte da brevetto
consentono di compensare l'incremento di spesa derivante dall'introduzione
alla rimborsabilità di farmaci innovativi.
Documento
sulla metodologia per l'aggiornamento del PFN 2004
|