FARMACI IN FASCIA C, NESSUN AUMENTO DELLA SPESA A CARICO DEI CITTADINI



Comunicato n° 20, 8 marzo 2005
Ministero della Salute, Ufficio Stampa



Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha ricevuto dai Carabinieri dei Nas e dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) i risultati dei controlli sulla spesa dei farmaci in fascia C, a totale carico del cittadino. E' emerso che la spesa per questi farmaci nel 2004 è stata di 3.026 milioni di euro contro i 3.100 milioni dell'anno precedente. Conseguentemente la spesa per i farmaci di fascia C non è aumentata ma, addirittura, lievemente diminuita.
In particolare la spesa più consistente per la categoria di farmaci a totale carico del cittadino è stata sostenuta per l'acquisto di ansiolitici, farmaci efficaci da un punto di vista esclusivamente sintomatologico, mentre tutte le patologie gravi e croniche del sistema nervoso centrale, come depressione e psicosi, sono trattate con farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale, cioè gratuiti.
Dai dati consegnati al Ministro è, inoltre, emerso che la spesa dei farmaci in fascia A, dispensati gratuitamente dal SSN, è aumentata nel 2004 dell'8% rispetto al 2003.
Da ciò si evince un aumento della copertura di spesa a carico del SSN e nessun incremento di spesa per i farmaci a carico dei cittadini per compensare carenze del Prontuario farmaceutico nazionale.