EUROPEAN
PACT FOR MENTAL HEALTH AND WELL-BEING
WHO - Europe
Brussels, 13 giugno 2008
È
stato inaugurato a Bruxelles il Patto europeo per la salute e il benessere
mentale in occasione della conferenza ad alto livello sulla salute mentale
che si è tenuta il 13 giugno 2008.
Il Patto, varato dalla Commissione europea in collaborazione con la Presidenza
slovena e con l'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale
della sanità, è un invito ad agire in partenariato, suggerendo
di mettere in comune le esperienze maturate al fine di sviluppare raccomandazioni
concordate per interventi in 5 ambiti:
1) prevenzione del suicidio e della depressione;
2) salute mentale tra i giovani e istruzione;
3) salute mentale sul lavoro;
4) salute mentale tra gli anziani;
5) lotta contro l'esclusione sociale.
La depressione è uno dei disturbi mentali più diffusi: il
suo impatto sulla qualità della vita può corrispondere a
quello di una grave malattia fisica (ad es., un grave ictus). Il suicidio
è una delle principali cause di morte prematura: il 90% dei suicidi
è legato a disturbi mentali. Circa il 50% dei disturbi mentali
ha origine nell'adolescenza: pertanto le organizzazioni che si occupano
dei giovani devono essere attrezzate per riconoscerne i sintomi e reagire
tempestivamente. È viva l'esigenza di far fronte alla crescente
prevalenza delle malattie mentali fra gli anziani, causata sia da patologie
legate all'età (quali demenza senile e depressione), sia all'indebolimento
della rete di sostegno sociale.
Dossier
"Patto europeo per la salute mentale"
|