GARANZIE E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI: L'ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ



RELAZIONE ANNUALE 2007. NOTE SULLO "SCONTRINO PARLANTE" IN FARMACIA
Fonte: Garante privacy. 6 ottobre 2008



Nell'ambito della relazione sull'attività svolta nel 2007, il Garante alla privacy ha riferito:
"Sono pervenute all'Autorità numerose segnalazioni sul trattamento dei dati personali connessi allo scontrino parlante. La nuova disciplina fiscale prevede che lo scontrino fiscale per l'acquisto di farmaci ai fini della detrazione o della deduzione delle spese sanitarie debba indicare, oltre al codice fiscale del destinatario, la natura, qualità e quantità dei medicinali acquistati. L'espressa menzione della denominazione commerciale del farmaco comporta un trattamento sistematico di dati personali sulla salute del contribuente idonei a rivelarne le specifiche patologie. È stata pertanto avviata un'istruttoria preliminare volta a verificare l'indispensabilità dei dati idonei a rivelare le patologie del contribuente rispetto alle finalità perseguite che
implicano il trattamento di tali informazioni da parte delle farmacie (attraverso la conservazione a fini contabili di copia dello scontrino), degli intermediari (commercialisti e caf nell'ambito dei controlli sulle dichiarazioni da presentare e della conservazione della documentazione), nonché dell'Agenzia e della Guardia di finanza (in sede di accertamento). Con riferimento al trattamento di tali dati da parte delle farmacie, l'Autorità e Federfarma hanno affrontato congiuntamente, inoltre, talune problematiche derivanti dalla concreta applicazione della predetta nuova disciplina.
(Note 4 e 14 gennaio 2008).