SOTTOSEGRETARIO FAZIO: PROVVEDIMENTI PER TRACCIARE I FARMACI



Fonte: Ministero della salute. 9 dicembre 2008


"Il ministero della Salute ha già da tempo adottato provvedimenti per mettere a sistema il delicato problema dell'erogazione dei medicinali ai cittadini". Lo ha ricordato il sottosegretario alla Salute, Ferruccio Fazio, che ha citato quattro misure, alcune già a regime, altre in cantiere. Fazio ha ricordato come "dal 1998 con l'istituzione dell'Osservatorio sull'impiego dei medicinali è attivo il progetto Sfera (Spesa farmaceutica Regioni e Asl) grazie al quale l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) trasmette a ogni Regione i dati sul consumo e la spesa farmaceutica convenzionata, disaggregati per ogni singola Asl. Dal 2006 - ha ricordato ancora il sottosegretario - è in fase di progressiva implementazione il progetto di tracciabilità del farmaco, che già oggi consente di localizzare entro 24 ore, su tutto il territorio nazionale i lotti dei medicinali lungo la filiera fino al grossista. Entro 8-10 mesi - ha annunciato - saremo in grado di tracciare le singole confezioni fino alla distribuzione al pubblico, dunque quella che avviene nelle farmacie, ospedali, parafarmacie o supermarket. Al momento è in corso un cambiamento nella bollinatura dei medicinali, e per questo si arriverà a regime entro tre anni, perché occorrerà smaltire tutte le confezioni esistenti in stock". "Nel frattempo però - ha riferito Fazio - l'attuale sistema ha consentito di dimezzare dal 2006 al 2008 le confezioni di medicinali rubate o smarrite durante il trasporto, passate da 450 mila a 220 mila. Infine, è da pochi giorni attiva in tutte le Regioni italiane la tessera sanitaria, in base alla quale ogni farmacia, ogni mese, trasmette ai ministeri competenti i dati di ogni singola ricetta, e nello specifico le confezioni consegnate al paziente, l'identificazione del paziente, del medico prescrittore e della farmacia. E' invece in cantiere la ricetta online grazie alla quale il medico dopo aver compilato la prescrizione la trasmette in via telematica ai ministeri interessati. A tal fine sono stati previsti 59 milioni di euro per il 2009 e 69 milioni per il 2010 da erogare, tramite le Regioni, ai medici di base per il collegamento in rete. Quando anche questo sistema sarà a regime, entro il 2010 - ha concluso Fazio - sarà dunque possibile incrociare tutti i dati relativi a medici, farmacisti, pazienti, farmaci ed eventuali esenzioni per patologie o reddito. Ciò renderà più agevole in futuro identificare comportamenti inappropriati o addirittura illeciti".