NOTE AIFA: INIZIATA REVISIONE PER AMPLIARE ACCESSO APPROPRIATO AI FARMACI ED EVITARE DISCRIMINAZIONI



Fonte: AIFA. 16 marzo 2009
Gazzetta Ufficiale. 31 marzo 2009


 

Il Direttore Generale dell'Aifa Guido Rasi ha dato mandato ad un Gruppo di lavoro ad hoc di procedere alla revisione delle Note Aifa secondo criteri che escludano limitazioni nell'accesso ai farmaci non giustificate da esigenze di tutela della salute dei cittadini.
Inoltre, informato di disagi nell'accesso alle terapie più avanzate per la cura del glaucoma, cui sono sottoposti in molti casi i pazienti affetti da tale patologia, ha affidato alla Commissione Tecnico Scientifica il compito di approfondire in via prioritaria i contenuti della Nota 78 al fine di superare le criticità evidenziate.
"Le Note - spiega il prof. Rasi - dovranno divenire uno strumento di garanzia dell'equità nell'accesso ai farmaci per tutti i cittadini ovunque essi risiedano e non uno strumento di esclusione. Attualmente, infatti, vi sono anche disomogeneità regionali nell'applicazione delle Note, legate a una loro arbitraria interpretazione, che creano illegittime discriminazioni nell'accesso ai farmaci tra cittadini residenti in diverse regioni. Ritengo che ogni persona che ad un certo punto della sua vita si trovi a doversi confrontare con uno stato di malattia abbia diritto a poter accedere alle migliori cure disponibili per la sua patologia, ad essere curato con farmaci ritenuti efficaci e sicuri. Per questo ho affidato ad un Gruppo di lavoro dedicato il compito di revisionare e rielaborare le attuali Note modificandole, laddove necessario, per renderle coerenti con questi principi.
Inoltre, al fine di valutare la possibilità di semplificare, in tempi brevi, le procedure di accesso alle nuove opportunità terapeutiche disponibili per quelle patologie a sviluppo progressivo, come il glaucoma, in grado di incidere gravemente sulla qualità di vita dei malati, ho ritenuto di affidare in via prioritaria l'esame della Nota 78 alla Commissione Tecnico- scientifica stralciandola dall'iter della revisione sistematica."

La Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2009 pubblica la Determinazione AIFA 18 marzo 2009 "Modifiche, con riferimento alla Nota AIFA 65, alla Determinazione 4 gennaio 2007: "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci"" e la Determinazione 18 Marzo 2009 "Aggiornamento del piano terapeutico AIFA (template) che sostituisce la ex nota AIFA 12"

DETERMINAZIONE 18 marzo 2009
Modifiche, con riferimento alla Nota AIFA 65, alla determinazione 17 luglio 2008: "Modifica alla determinazione 4 gennaio 2007: "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci"". (GU n. 75 del 31-3-2009 )
IL DIRETTORE GENERALE
Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
Visto l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326;
Visto il decreto del Ministro della salute di concerto con i Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze n. 245 del 20 settembre 2004;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;
Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145;
Visto il decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 16 luglio 2008, registrato dall'Ufficio centrale del bilancio al Registro visti semplici, foglio n. 803 in data 18 luglio 2008, con cui e' stato nominato il prof. Guido Rasi in qualita' di direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco;
Visto il provvedimento 30 dicembre 1993 del Ministero della sanita' - Commissione unica del farmaco, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1993, recante riclassificazione dei medicinali ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993;
Visto l'art. 1, comma 4, del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, convertito, con codificazioni, in legge 8 agosto 1996, n. 425, che stabilisce che la prescrizione dei medicinali rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia conforme alle condizioni e limitazioni previste dai provvedimenti della Commissione Unica del Farmaco;
Visto l'art. 70, comma 2, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, recante "Misure per la razionalizzazione e il contenimento della spesa farmaceutica";
Visto l'art. 15-decies del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, recante "Obbligo di appropriatezza";
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2006, recante attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE;
Vista la legge 22 dicembre 2008, n. 203: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 2009);
Visto il decreto del Ministero della sanita' 22 dicembre 2000;
Vista la determinazione AIFA 29 ottobre 2004 "Note AIFA 2004" (Revisione delle Note CUF), e successive modifiche;
Vista la determinazione 4 gennaio 2007: "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci", pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2007 - serie generale;
Vista la determinazione 17 luglio 2008: "Modifica alla Determinazione 4 gennaio 2007: "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci"", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale n. 182 del 5 agosto 2008;
Ritenuto di dover aggiornare il testo della Nota 65, relativamente alle "Evidenze disponibili" e alla "Bibliografia";
Tenuto conto del parere espresso dalla Commissione consultiva tecnico-scientifica (CTS) dell'AIFA nella seduta del giorno 11 novembre 2008 e approvato nella seduta del giorno 16 dicembre 2008, in merito all'aggiornamento della Nota AIFA 65;
Determina:
Art. 1.

L'allegato 1, parte integrante della presente determinazione, sostituisce il testo della Nota 65, di cui alla determinazione 17 luglio 2008: "Modifica alla determinazione 4 gennaio 2007: "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci"", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie generale n. 182 del 5 agosto 2008.

DETERMINAZIONE 18 marzo 2009
Aggiornamento del piano terapeutico AIFA (template) che sostituisce la ex nota AIFA 12, di cui alla determinazione 11 febbraio 2008: "Approvazione dei piani terapeutici AIFA (template) relativi alle ex note AIFA 12, 32, 32-bis". (GU n. 75 del 31-3-2009 )
IL DIRETTORE GENERALE
Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
Visto l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326;
Visto il decreto del Ministro della salute di concerto con i Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze n. 245 del 20 settembre 2004;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;
Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145;
Visto il decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 16 luglio 2008, registrato dall'Ufficio centrale del bilancio al registro visti semplici, foglio n. 803 in data 18 luglio 2008, con cui e' stato nominato il prof. Guido Rasi in qualita' di direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco;
Visto il provvedimento 30 dicembre 1993 del Ministero della sanita' - Commissione unica del farmaco, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1993, recante riclassificazione dei medicinali ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993;
Visto l'art. 1, comma 4, del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, convertito, con modificazioni, in legge 8 agosto 1996, n. 425, che stabilisce che la prescrizione dei medicinali rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) sia conforme alle condizioni e limitazioni previste dai provvedimenti della Commissione unica del farmaco;
Visto l'art. 70, comma 2, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, recante "Misure per la razionalizzazione e il contenimento della spesa farmaceutica";
Visto l'art. 15-decies del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, recante "Obbligo di appropriatezza";
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2006, recante attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE;
Vista la legge 22 dicembre 2008, n. 203: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 2009);
Visto il decreto del Ministero della sanita' 22 dicembre 2000;
Vista la determinazione AIFA 29 ottobre 2004 "Note AIFA 2004" (Revisione delle note CUF), e successive modifiche;
Vista la determinazione 4 gennaio 2007: "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci", pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2007 - serie generale;
Vista la determinazione 11 febbraio 2008: "Approvazione dei piani terapeutici AIFA (template) relativi alle ex note AIFA 12, 32, 32-bis";
Visto il parere espresso dalla Commissione consultiva tecnico-scientifica (CTS) nella seduta del 12, 13, 14 gennaio 2009, in merito all'aggiornamento del piano terapeutico (template) specialistico che sostituisce la ex nota AIFA 12, di cui alla determinazione suddetta, relativamente a quanto segue:
- inserimento nella parte concernente la condizione clinica: "Trattamento dell'anemia (Hb <11g/dL)" della seguente limitazione: "Trattamento dell'anemia (Hb < 11g/dL e suo mantenimento tra 11 e 12 g/dL);
- inserimento del principio attivo "eritropoietina zeta" nella parte concernente le seguenti condizioni cliniche: "Trattamento dell'anemia (Hb <11g/dL e suo mantenimento tra 11 e 12 g/dL); "Trattamento dell'anemia (Hb <10 g/dL) in pazienti adulti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb <8 mg/dL e' indicato il ricorso all'emotrasfusione; trattamento per incrementare la quantita' di sangue autologo nell'ambito di programmi di predonazione con le limitazioni previste in scheda tecnica;
- inserimento della condizione clinica: "Trattamento dell'anemia (Hb <11 g/dL e suo mantenimento tra 11 e 12 g/dL) associata ad IRC in pazienti adulti";
- inserimento del principio attivo "Metossipolietileglicole-eritropoetina beta", nella condizione clinica: "Trattamento dell'anemia (Hb <11 g/dL e suo mantenimento tra 11 e 12 g/dL) associata ad IRC in pazienti adulti".
Determina:
Art. 1.
L'allegato 1, parte integrante della presente determinazione, sostituisce il testo del template relativo alla ex nota AIFA 12, di cui all'allegato 1 della determinazione 11 febbraio 2008: "Approvazione dei piani terapeutici AIFA (template) relativi alle ex note AIFA 12, 32, 32-bis".