Presentazione
La lotta al doping richiede un'attenzione costante e vigile sul piano
normativo e scientifico. L'efficacia delle azioni di contrasto risulta
essere più incisiva se attuata in un contesto di regolamentazione
internazionale condiviso. Proprio per la necessità di armonizzare
le azioni di contrasto al fenomeno, un decreto ministeriale aggiorna la
lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente
attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping,
alla lista internazionale di riferimento.
Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108
del 12 maggio 2009.
La lista delle sostanze e medicinali vietati per doping è composta
da quattro sezioni. La quinta sezione riguarda le pratiche e metodi vietati
per doping.
SEZIONE 1: classi vietate;
SEZIONE 2: principi attivi appartenenti alle
classi vietate;
SEZIONE 3: medicinali contenenti principi
attivi vietati;
SEZIONE 4: elenco in ordine alfabetico dei
principi attivi e dei relativi medicinali;
SEZIONE 5: pratiche e metodi vietati.
Il decreto contiene 3 allegati:
Allegato 1 - Codice mondiale antidoping.
La lista delle sostanze vietate e metodi proibiti 2009. Standard internazionale
Allegato 2 -
Criteri di predisposizione e di aggiornamento della lista di classi dei
farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle
pratiche, il cui impiego è considerato vietato per doping
Allegato 3 -
Lista delle sostanze e metodi proibit
DECRETO
ED ALLEGATI
|