Il
Senato ha approvato, nella seduta antimeridiana del 27 gennaio 2010, il
disegno di legge n. 1771, nel testo emendato, con il titolo: "Disposizioni
per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore".
Il testo torna ora all'esame della Camera dei deputati.
Il Ministro Fazio ha dichiarato che il Governo, soddisfatto della discussione
parlamentare sul disegno di legge, assicura il proprio impegno per l'effettiva
applicazione della normativa in tutte le Regioni, stanziando le risorse
necessarie e garantendo la possibilità di un effettivo controllo
delle Camere.
Il disegno di legge intende tutelare e garantire l'accesso alle cure palliative
e alle terapie del dolore da parte del malato, nell'ambito dei livelli
essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità
e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità
nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza
riguardo alle specifiche esigenze.
Le strutture sanitarie che erogano cure palliative e terapie del dolore
devono assicurare un programma di cura individuale per il malato e per
la sua famiglia, nel rispetto dei princìpi fondamentali della tutela
della dignità e dell'autonomia del malato, senza alcuna discriminazione;
della tutela e promozione della qualità della vita in ogni fase
della malattia, in particolare in quella terminale, e di un adeguato sostegno
sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia.
RESOCONTO DELLA SEDUTA n.
321 del 27 gennaio 2010
TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE
n. 1771
|