AL VIA RIVOLUZIONE ECM, DA SABATO CONVEGNI MEDICI CON NUOVE REGOLE



Fonte: Adnkronos Salute. 27 aprile 2010



La tanto attesa rivoluzione del sistema ECM (Educazione continua in medicina) diventa realtà.
Dall'1 maggio 2010 tutti i congressi medici e gli eventi di formazione medico-scientifica dovranno fare i conti con le nuove regole messe a punto dalla Commissione ministeriale sull'Ecm. Finora il nuovo sistema aveva interessato solo gli eventi di formazione a distanza (Fad), l'e-learning, ma dal primo maggio cambia tutto anche per gli appuntamenti residenziali. Nuove regole su accreditamento dei provider, pubblicità, sponsorizzazione, conflitto di interessi e tanto altro ancora.
Da sabato, quindi, si cambia. Le nuove regole riguardano ad esempio il processo di accreditamento dei provider. Viene stabilito che l'ente accreditante, entro sei mesi dalla domanda, verifichi l'idoneità della documentazione e l'attività Ecm svolta dal provider, effettui visite in loco per accertare la corrispondenza dei requisiti, aggiorni l'Albo nazionale dei provider Ecm. E ancora, può ammonire, sospendere e revocare l'accreditamento. Novità anche in materia di pubblicità. Il regolamento della Commissione stabilisce che la pubblicità e le attività promozionali di qualsiasi genere (inclusi quindi pasti, attività sociali e altro) non debbano interferire né disturbare sotto qualsiasi forma l'attività Ecm. E' inoltre vietata la pubblicità di qualsiasi tipo per specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medico-chirurgici, etc.) nelle sedi di attività Ecm, mentre è consentita in sedi adiacenti. Per quanto riguarda lo sponsor commerciale, vale a dire il soggetto privato che fornisce finanziamenti, risorse o servizi a un provider Ecm in cambio di spazi di pubblicità, il nuovo sistema stabilisce che può essere indicato, in modo discreto, nell'ultima pagina di depliant e programmi. Fissate anche una serie di regole di trasparenza. Ad esempio non possono esserci interferenze dello sponsor nel reclutamento dei partecipanti. Soprattutto è stabilito che nessun soggetto che produce, distribuisce, commercializza e pubblicizza prodotti farmaceutici, omeopatici, fitoterapici, dietetici, dispositivi e strumenti medici, possa organizzare e gestire, direttamente o indirettamente, eventi e programmi Ecm.