TAURINE AND VITAMIN C MODIFY MONOCYTE
AND ENDOTHELIAL DYSFUNCTION IN YOUNG SMOKERS

Fennessy FM, Moneley DS, Wang JH, Kelly CJ, Bouchier-Hayes DJ
Circulation 2003; 107:410-415


La disfunzione endoteliale indotta dalle interazioni tra monociti e cellule endoteliali è stata precedentemente osservata nelle vasculopatie e nella condizione di abitudine cronica al fumo di sigarette. La taurina, un aminoacido semi-essenziale, e la vitamina C, un antiossidante naturale, svolgono un effetto protettivo sull'endotelio esposto ad agenti pro-infiammatori. Si può quindi ipotizzare che queste sostanze siano in grado di indurre un recupero della funzionalità endoteliale in giovani fumatori, attraverso la modificazione delle interazioni tra le due componenti cellulari.
La vasodilatazione endotelio-dipendente è stata determinata utilizzando la ultrasonografia duplex, mentre le interazioni monociti-endotelio sono state valutate in vitro, in cellule endoteliali (dalla vena ombelicale umana, HUVEC) in coltura con medium condizionato con monociti (MCM) dei soggetti arruolati nello studio (15 fumatori e 15 non fumatori di età compresa tra i 20 ed i 37 anni, normotesi, non diabetici, normolipemici, senza storia familiare di malattie vascolari premature).
La dilatazione flusso-mediata endotelio-dipendente era significativamente compromessa nei soggetti fumatori (almeno 20 sigarette al giorno da più di 2 anni) rispetto ai non fumatori. Il pre-trattamento per 5 giorni con 2 g/die di vitamina C attenuava in modo significativo questa risposta, ma con una breve durata d'azione. Il pre-trattamento con 1,5 mg/die di taurina sopprimeva completamente gli effetti del fumo. L'MCM derivato dai fumatori alterava il rilascio di ossido nitrico ed aumentava i livelli di endotelina-1 rilasciata dalle HUVEC. Quando le cellule venivano incubate in MCM derivato dai soggetti fumatori trattati con taurina, i livelli di ossido nitrico e di endotelina-1 ritornavano ai valori di controllo. Questo effetto è stato attribuito, almeno in parte, ad una up-regulation nella espressione della ossido nitrico-sintasi endoteliale.
Queste osservazioni suggeriscono che la supplementazione con taurina ha un impatto favorevole sulla funzionalità endoteliale macrovascolare. Viste le recenti evidenze di una diminuita espressione dell'enzima che produce l'ossido nitrico nei vasi sanguigni ateromatosi, gli autori auspicano una valutazione degli effetti di questo aminoacido sulla funzionalità endoteliale in diverse condizioni di dislipidemia.