Maron
DJ, Lu GP, Cai NS, Wu ZG, Li YH, Chen H, Zhu JQ, Jin XJ, Wouters BC, Zhao J Arch
Intern Med. 2003; 163:1448-53
RIASSUNTO CONTESTO
Il consumo di tè è stato associato ad un rischio cardiovascolare
ridotto, tuttavia i potenziali meccanismi del beneficio sono da chiarire. Sebbene
studi epidemiologici suggeriscono che l'assunzione di alcune tazze di tè
al giorno riduce i livelli di colesterolo LDL, trials precedenti condotti sul
consumo di tè e sulla somministrazione di estratto di tè verde non
hanno evidenziato alcun effetto di queste sostanze su lipidi e lipoproteine negli
uomini. L'obiettivo dei ricercatori era quindi di studiare l'azione dell'estratto
di tè verde arricchito con teoflavina su lipidi e lipoproteine in soggetti
con ipercolesterolemia da leggera a moderata. METODI Trial in doppio-cieco,
randomizzato, controllato con placebo, a gruppi-paralleli condotto negli ambulatori
di 6 ospedali urbani in Cina. 240 uomini e donne, di età uguale o superiore
a 18 anni, in regime dietetico a basso contenuto di grassi, con ipercolesterolemia
da leggera a moderata, sono stati assegnati in modo casuale a ricevere giornalmente
una capsula contenente 375 mg di estratto di tè verde arricchito con teoflavina
o placebo per 12 settimane. Le misurazioni degli eventi principali erano espresse
in termini di variazioni percentuali medie dei livelli di colesterolo totale,
LDL, HDL e trigliceridi, confrontati con i valori al basale. RISULTATI
Dopo 12 settimane, le principali variazioni + ES dei livelli di colesterolo
totale, LDL, HDL e trigliceridi rispetto ai valori basali, erano rispettivamente
-11,3%+0,9% (p=0,01); -16,4%+1,1% (p=0,01); 2,3%+2,1% (p=0,
27); 2,6%+3,5% (p=0,47) nel gruppo che assumeva estratto di tè.
I livelli medi di colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi non avevano subito
variazioni significative nel gruppo placebo. Non sono stati osservati eventi avversi
significativi. CONCLUSIONI L'estratto di tè verde arricchito
con teoflavina è un aiuto efficace, associato ad una dieta a basso contenuto
di grassi saturi, per ridurre i livelli di colesterolo LDL negli adulti ipercolesterolemici
ed è ben tollerato.
COMMENTO
Lo
studio, pubblicato in giugno 2003 sulla rivista Archives of Internal Medicine,
ha evidenziato che la somministrazione di un estratto di tè verde
arricchito con teoflavina ha ridotto i livelli di colesterolo totale dell'11,3%
ed i livelli di colesterolo LDL del 16,4%. Non sono state evidenziate
variazioni significative nei livelli di questi lipidi nel gruppo placebo
durante le 12 settimane dello studio. Basandosi su dati epidemiologici
e su risultati emersi da studi sugli animali che avevano mostrato un'associazione
tra consumo di tè e rischio cardiovascolare ridotto, i ricercatori
ipotizzavano di ottenere un vantaggio modesto, sicuramente inferiore a
quello osservato.
Variazione percentuale evidenziata a 12 settimane nei valori di lipidi
e lipoproteine misurati al basale
End
point
|
Gruppo
estratto tè
(n=114)
|
p
|
Gruppo
placebo*
(n=106)
|
Colesterolo
totale (CT) |
-11,3
|
<0,01
|
-0,7
|
C-LDL |
-16,4
|
<0,01
|
0,3
|
C-HDL |
2,3
|
0,27
|
-0,7
|
Trigliceridi |
2,6
|
0,47
|
5,6
|
CT:HDL
ratio |
-10,3
|
<0,001
|
2
|
*Nessuna
variazione statisticamente significativa
Lo
studio, in doppio-cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi-paralleli,
comprendeva 220 uomini e donne della Cina continentale con ipercolesterolemia
leggera o moderata (livelli di colesterolo LDL da 130 a 190 mg/dL).
I soggetti sono stati randomizzati a ricevere placebo o una capsula contenente
estratto di tè verde arricchito con teoflavina. Ogni capsula attiva
conteneva 75 mg di teoflavina, 150 mg di catechine del tè verde
e 150 mg di altri polifenoli del tè. Le catechine sono i flavonodi
più importanti trovati nel tè verde, mentre le teoflavine
sono pigmenti di polifenoli presenti nel tè nero. Queste ultime
sono prodotte dalle catechine durante il processo di fermentazione che
trasforma il tè verde in tè nero. L'estratto di tè
contenuto nella capsula era l'equivalente di circa 7 tazze di tè
nero forte o 35 tazze di tè verde.
Gli effetti ipocolesterolemizzanti osservati in un estratto di tè
altamente concentrato, non possono essere estesi alle persone che consumano
1 o 2 tazze al giorno di questa bevanda. È molto improbabile che
una persona beva 7 tazze di tè nell'arco di una giornata.
Lo studio non era stato disegnato per esaminare il meccanismo d'azione
del tè verde arricchito con teoflavina sui livelli di colesterolo
LDL. Tuttavia i ricercatori ritengono che una ridotta solubilità
micellare del colesterolo e un diminuito assorbimento intestinale, così
come un'aumentata escrezione fecale di grassi e di colesterolo, possano
aver contribuito a determinare i risultati ottenuti. I flavonodi contenuti
nel tè possono anche ridurre le concentrazioni epatiche di colesterolo
e up-regulare i recettori del colesterolo LDL nelle cellule epatiche.
Gli autori dello studio ipotizzano che se l'uso prolungato nel tempo dell'estratto
di tè ha prodotto una riduzione persistente del 16% di colesterolo
LDL, questo risultato potrebbe tradursi in una diminuzione dal 16 al 24%
del rischio di eventi cardiovascolari maggiori.
Se i risultati dello studio saranno confermati e studi a lungo termine
ne comproveranno la sicurezza, si potrà ritenere l'estratto di
tè un ulteriore strumento attendibile per ridurre il colesterolo
in modo non farmacologico.
|