COMPREHENSIVE
CORONARY RISK DETERMINATION IN PRIMARY PREVENTION: AN IMAGING AND CLINICAL
BASED DEFINITION COMBINING COMPUTED TOMOGRAPHIC CORONARY ARTERY CALCIUM
SCORE AND NATIONAL CHOLESTEROL EDUCATION PROGRAM RISK SCORE
Nasirab K, Vasamreddyb C, Blumenthalb RS, et al.
Int J of Cardiol 2006; 110:129-136
Un punteggio stabilito in base agli esiti di un esame strumentale potrebbe
essere utilmente impiegato per ottimizzare la stima del rischio ottenuta
con l'algoritmo di Framingham.
RIASSUNTO
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la causa principale di
mortalità e di morbilità. Le malattie coronariche (CHD)
spiegano circa la metà di tutte le morti per CVD. La stima attuale
del rischio in prevenzione primaria è basata sull'equazione di
Framingham, che considera i fattori di rischio tradizionali ed è
di aiuto nel predire lo sviluppo di CHD negli individui asintomatici.
Tuttavia in molti individui si verificano degli eventi in assenza di fattori
di rischio dimostrati per l'aterosclerosi e le stime di rischio basate
su un'ampia popolazione possono essere poco precise quando applicate ad
un individuo. Per far fronte alla richiesta di stima di rischio di CHD
sono stati sviluppati diversi strumenti volti ad identificare la malattia
aterosclerotica in fase preclinica. Questo studio intende accorpare le
informazioni del punteggio della calcificazione coronarica arteriosa (CAC)
ottenute con un heartscan tomografico computerizzato (usando Electron
Beam Tomography (EBT) come prototipo omologato) all'attuale profilo
di rischio di Framingham. Lo scopo è una redefinizione del rischio
su una scala assoluta combinando immagini e dati clinici, per ottenere
un calcolo globale del rischio assoluto in un determinato individuo. Se
il punteggio CAC era superiore al 75esimo percentile ma inferiore al 90esimo,
sono stati aggiunti 10 anni all'età cronologica e per i punti CAC
superiori al 90esimo percentile sono stati aggiunti 20 anni.
Negli individui con un punteggio CAC nella norma e in quelli più
anziani (uomini =55 anni, donne=65 anni) un CAC=0 sarà convertito
in uno score corrispondente all'età del gruppo che ha un punteggio
CAC medio =0, per esempio 40-44 anni per gli uomini e 55-59 anni per le
donne. L'impiego dei punteggi CAC permette l'inclusione della definizione
della malattia sub-clinica nel contesto dei fattori di rischio modificabili
e l'identificazione degli individui ad alto rischio che necessitano di
un intervento d'urto.
|