PROTEINA
CONTROLLA-GLUCOSIO
Fonte: Sole24ore Sanità, Anno X n 2
Le
nuove frontiere della lotta al diabete di tipo II passano attraverso la
scoperta del Liver X Receptor (Lxr), una proteina a cui il glucosio si
lega, attivandola.
Alla scoperta hanno contribuito due ricercatori italiani, N. Mitro e C.
Godio, del laboratorio "Giovanni Galli" di Biochimica e biologia
molecolare dei lipidi del Dipartimento d Scienze Farmacologiche dell'Università
degli studi di Milano.
Gli studi si sono svolti presso il Genomics Institute della Novartis
Research Foundation e lo Scripps Research Institute a La Jolla,
San Diego, USA.
Lxr agisce da regolatore degli enzimi necessari per la trasformazione
dell'eccesso di energia in trigliceridi: un "sensore di glucosio"
che consente al fegato di regolarne i livelli ematici. L'eccesso di zuccheri
assunti con la dieta è infatti convertito dal fegato in grassi
e viene accumulato ne tessuto adiposo come fonte di energia. Dopo un pasto
l'organismo rileva l'eccesso di zuccheri e attiva la sua conversione in
trigliceridi attraverso diverse modalità, tra cui il rilascio di
insulina dal pancreas.
La scoperta descrive un nuovo meccanismo molecolare che controlla il destino
del glucosio nel fegato. Lxr inoltre regola anche l'espressione di molteplici
geni coinvolti nel metabolismo del colesterolo, compresi quelli che hanno
un ruolo protettivo nello sviluppo della aterosclerosi. Infatti gli ossisteroli,
derivati del colesterolo, sono in grado di attivare Lxr.
Infine, dato che patologie legate al metabolismo del glucosio e del colesterolo
insorgono spesso in combinazione, la scoperta che Lxr è in grado
di essere attivato sia dal colesterolo sia dal glucosio suggerisce che
questa proteina possa rappresentare un collegamento tra diabete di tipo
II e aterosclerosi.
|