FACTORS
ASSOCIATED WITH FINDINGS OF PUBLISHED TRIALS OF DRUG-DRUG COMPARISONS:
WHY SOME STATINS APPEAR MORE EFFICACIOUS THAN OTHERS
Bero L, Oostvogel F, Bacchetti P, Lee K
PLoS Med 2007_4_e184
Trial di confronto head-to-head tra statine e altri farmaci riportano
con maggior probabilità conclusioni favorevoli al farmaco prodotto
dall'industria che paga la sperimentazione.
RIASSUNTO
CONTESTO I trial pubblicati, sponsorizzati dalle industrie farmaceutiche,
rispetto a quelli non sponsorizzati, sono più inclini a riportare
risultati che sostengono il farmaco (se confrontato con placebo). Si sa
invece poco sui potenziali bias nei confronti farmaco-farmaco. Il lavoro
vuole esaminare le associazioni tra la fonte dei finanziamenti alla ricerca,
le caratteristiche del disegno dello studio volte alla riduzione dei bias
e altri fattori che potrebbero potenzialmente influenzare risultati e
conclusioni nelle sperimentazioni cliniche controllate (RTC) di confronto
tra statine e altri farmaci.
METODI E RISULTATI Studio cross-sectional di 192 RCT pubblicati
che confrontavano statina-statina o statina-altro farmaco. I dati sulla
segretezza dell'allocazione, bias di selezione, mascheramento, dimensione
del campione, fonte dei finanziamenti, conflitti d'interessi degli autori,
risultati degli end point primari e conclusioni degli autori sono stati
estratti da due codificatori (kappa pesata 0,80-0,97).
La regressione logistica univariata e multivariata ha identificato associazioni
tra variabili indipendenti e risultati-conclusioni favorevoli. Tra gli
RCT, il 50% (95/192) era finanziato dall'industria ed il 37% (70/192)
non indicava la sorgente dei fondi. Considerando tutte le evidenze disponibili
è stato visto che la quasi totalità degli studi (98%, 189/192)
usavano unicamente misure di end point surrogati. Inoltre, i punti comuni
di debolezza nel disegno di studi pubblicati di confronto fra statine
sono un mascheramento indeguato, la mancanza di segretezza d'allocazione,
un follow up breve e la mancanza di analisi intention-to-treat.
All'analisi multivariata dell'intero campione i trial con un mascheramento
adeguato tendevano a dare con minor frequenza risultati favorevoli al
farmaco in esame e la dimensione del campione era associata a conclusioni
favorevoli (dopo controllo degli altri fattori). All'analisi multivariata
degli RTC finanziati dall'industria, i fondi stanziati dal produttore
del farmaco in esame erano associati ai risultati (odds ratio 20,16 [IC
95% 4,37-92,98]; p=0,001) e conclusioni (odds ratio 34,55 [7,09-168,4];
p=0,001) favorevoli al farmaco stesso, sempre dopo aver controllato gli
altri fattori. Gli studi con un mascheramento adeguato erano meno inclini
a riportare risultati statisticamente significativi in favore del farmaco
in esame.
CONCLUSIONI RCT di confronto head-to-head tra statine e
altri farmaci riportano con maggior probabilità conclusioni favorevoli
al farmaco prodotto dall'industria che paga la sperimentazione. Occorre
tener presente questo bias nel momento in cui si deve scegliere il farmaco
più adatto in una determinata situazione clinica.
|