LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE



Fonte: Ministro della Salute. Aprile 2008


PRESENTAZIONE

"Ritenendo utile procedere ad una riflessione sulle linee portanti della legislazione sanitaria, anche in considerazione della complessa stratificazione delle iniziative legislative che si sono susseguite nel tempo dopo l'imponente "codificazione" operata nel 1934 con l'emanazione del testo unico sulle leggi sanitarie, non ho potuto che convenire sulla necessità di realizzare un libro bianco sui principi fondamentali in materia sanitaria.
Approfondendo la questione, è apparso opportuno individuare un obiettivo puntuale. Pur ritenendo, infatti, che la crescente estensione delle materie di rilevanza sanitaria, anche sotto l'impulso della legislazione europea, renda ormai necessario affrontare il problema di un'accurata ricognizione delle disposizioni statali oggi in vigore, con l'eliminazione dei dubbi suscitati da varie sovrapposizioni normative, abbiamo reputato urgente, innanzitutto, incentrare l'attenzione sulle disposizioni che connotano l'essenza stessa del nostro Servizio sanitario nazionale, di cui quest'anno celebriamo il trentennale della istituzione.
Da questa esigenza è nato il "Libro bianco sui principi fondamentali del Servizio sanitario nazionale", la cui redazione è stata affidata al Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet della Libera Università degli studi sociali - LUISS "Guido Carli", che già si era cimentata con altri studi di interesse dell'Amministrazione sanitaria centrale.
L'iniziativa è stata realizzata con la supervisione di una commissione da me nominata, presieduta dal mio Capo di Gabinetto, Cons. Renato Finocchi Ghersi, e comprendente il Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della salute, Avv. Raffaele Tamiozzo, il Dott. Claudio Mastrocola, già Capo del Dipartimento della Qualità e promotore dell'idea, altri funzionari ministeriali, e due esperti di diritto costituzionale, il Prof. Renato Balduzzi, dell'Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", e il Prof. Massimo Siclari, dell'Università degli studi Roma III, ai quali va il mio particolare ringraziamento per l'impegno profuso e il mio compiacimento per l'ottimo risultato raggiunto.
Il libro bianco si ispira a un criterio ben preciso, focalizzando l'attenzione sui principi relativi all'organizzazione e al funzionamento del SSN e ripercorrendo, quando necessario, i vari momenti di costruzione del sistema, dalla legge 833/1978 al decreto legislativo 502/1992, alla riforma del 1999 (D. Lgs. 19 giugno 1999, n. 229), e, infine, alla normazione dell'ultimo decennio, coeva e successiva alla modifica del titolo V della parte II della Costituzione. Opportune, puntuali indicazioni vengono, poi, fornite sui più rilevanti interventi della Corte costituzionale che hanno "modellato" la normativa sanitaria negli ultimi anni.
Si tratta di un testo che è rivolto, innanzitutto, agli operatori del settore, che vi potranno rintracciare il tessuto connettivo e l'"anima" di un Servizio nazionale che, seppur non esente da difetti gestionali e da difficoltà dell'operare quotidiano, poggia su alti e saldi fondamenti teoretici.
Ma la lettura del documento potrà essere di grande interesse anche per il cittadino che voglia riflettere sulla complessità della organizzazione dei servizi sanitari e sui principi su cui si basa l'erogazione delle prestazioni di cui egli fruisce, per poter interagire in modo sempre più consapevole con le istituzioni della sanità, continuando a rivendicare i suoi giusti diritti e al tempo stesso facendosi coinvolgere, responsabilmente, nelle azioni necessarie a individuare e superare i problemi che si frappongono alla loro piena attuazione".