TEMPO OTTIMALE DI ASSUNZIONE DI FARMACI ORALI CON SINGOLA DOSE/DIE



OPTIMAL TIME TO TAKE ONCE-DAILY ORAL MEDICATIONS IN CLINICAL PRACTICE
Zhu LL, Zhou Q, Yan XF, Zeng S

Int
J Clin Pract2008; 62:1560-1571 


La presente revisione illustra i benefici in termini di efficacia, sicurezza e compliance della cronoterapia. 

RIASSUNTO

Solo pochi foglietti illustrativi delle medicine a dosaggio giornaliero singolo definiscono il momento dell’assunzione, sebbene studi sporadici abbiano dimostrato gli effetti tempo-dipendenti della somministrazione sull’esito clinico. Alcuni approcci cronoterapeutici hanno l’obiettivo di diminuire l’occorrenza di reazioni avverse da farmaci (ADR) ed ottenere migliore tolleranza ed aderenza alla terapia, ma la maggior parte di essi sono raccomandati per aumentare l’efficacia terapeutica.
L’efficacia della somministrazione tempo-dipendente non sembra una caratteristica comune a farmaci appartenenti a classi terapeutiche o strutturali simili, ma è correlata al tipo di farmaco, allo stato patofisiologico, ai sintomi clinici e al feedback dei pazienti.
Dottori, farmacisti ed infermieri dovrebbero conoscere quale tipo di farmaco necessita di una tempistica ottimale di dosaggio e tenere sempre presente che una maggiore efficacia ed una minore incidenza di ADR possono essere ottenute attraverso una programmazione razionale del timing di assunzione. Al fine di promuovere la compliance alla terapia, è essenziale educare il paziente in merito alle differenze tra approcci tradizionali e cronoterapeutici e ai benefici patofisiologici della cronoterapia. 


Tempo ottimale
di assunzione per farmaci attivi sul sistema CV ad uso comune

FARMACO MOMENTO IDEALE PER L'ASSUNZIONE PAZIENTI
Bloccanti del canale dal calcio
Isradipina a rilascio prolungato Sera Pazienti ipertesi con insufficienza renale cronica
Isradipina a rilascio prolungato Senza restrizioni di tempo
Pazienti con ipertensione essenziale non complicata
Nifedipina (sistema terapeutico gastrointestinale) Prima di coricarsi Pazienti che non rispondono alla dose iniziale di 30 mg/die e ricevono la dose di 60 mg/die o pazienti che vogliono evitare reazioni avverse (come l'edema)
Nifedipina (sistema terapeutico gastrointestinale) Senza restrizioni di tempo Pazienti ipertesi che ricevono 30 mg/die di nifedipina GITS
Amlodipina Mattino Pazienti con ipertensione essenziale lieve-moderata
Nisoldipina a rilascio prolungato Mattino Pazienti con ipertensione essenziale lieve-moderata
Cilnidipina Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione mattutina non controllata
Verapamil a rilascio prolungato (Covera-HS®) Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione o angina
Diltiazem a rilascio prolungato (Cardizem LA®) Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione o angina
Antagonisti recettoriali dell'angiotensina II
Losartan Incerto -
Ibesartan Senza restrizioni di tempo Pazienti con ipertensione essenziale lieve-moderata non complicata
Olmesartan medoxomil Senza restrizioni di tempo Pazienti con ipertensione essenziale lieve-moderata non complicata
Valsartan Prima di coricarsi
Pazienti ipertesi non dipper
Telmisartan Prima di coricarsi Pazienti ipertesi non dipper
Telmisartan Mattino Pazienti giovani con ipertensione essenziale lieve-moderata
Candesartan cilexetil Risveglio Pazienti con ipertensione essenziale lieve-moderata
Inibitori dell'Enzima di Conversione dell'Angiotensina
Benazepril Mattino Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Perindopril Mattino Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Quinapril Sera Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Ramipril Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Trandolapril Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Lisinopril Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Enalapril Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione primaria lieve-moderata
Beta-bloccanti
Metoprololo succinato a rilascio prolungato Mattino Pazienti con ipertensione, angina pectoris o insufficienza cardiaca
Carvedilolo Sera Pazienti trattati con antipertensivi di prima scelta ma con ancora ipertensione mattutina
Carvedilolo fosfato a rilascio prolungato Mattino Pazienti con insufficienza cardiaca, disfunzione al ventricolo sinistro in seguito ad infarto miocardico o ipertensione
Propranololo a rilascio prolungato Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione
Ipolipemizzanti
Statine a breve emivita (lovastatina, simvastatina e fluvastatina) Sera Pazienti con ipercolesterolemia
Statine a lunga emivita (fluvastatina a rilascio prolungato, rosuvastatina e atorvastatina) Senza restrizioni di tempo Pazienti con ipercolesterolemia
Pravastatina Sera Pazienti con ipercolesterolemia
Atorvastatina Sera Pazienti sottoposti a intervento percutaneo coronarico
Ezetimibe Mattino Pazienti con ipercolesterolemia primaria
Ezetimibe/simvastatina Sera Pazienti con ipercolesterolemia primaria
Fenofibrato retard Senza restrizioni di temp Pazienti con ipertrigliceridemia
Bezafibrato retard Mattino Pazienti con ipertrigliceridemia
Doxazosin (sistema terapeutico gastrointestinale)
Mattino Pazienti con ipertensione essenziale di grado 1 o 2
Senza restrizioni di tempo Pazienti con iperplasia prostatica benigna
Aspirinetta Prima di coricarsi Pazienti a rischio di eventi cardiovascolari o cerebrovascolari
Isosorbide mononitrato a rilascio prolungato (Elantan LA®, IMDUR®) Risveglio Pazienti con angina pectoris
Diuretici
Indapamide, idroclorotiazide Mattino Pazienti con ipertensione essenziale
Torasemide Prima di coricarsi Pazienti con ipertensione essenziale
Idroclorotiazide giornaliera a dosi fisse in combinazione Prima delle 18 e preferibilmente al mattino Pazienti con ipertensione essenziale