ADDITIVE
EFFECTS OF BETA-1 389 ARG/GLY AND ALPHA-2C 322-325 WILD-TYPE/DEL GENOTYPE
COMBINATIONS ON ADJUDICATED HOSPITALIZATIONS AND DEATH IN THE BETA BLOCKER
EVALUATION OF SURVIVAL TRIAL (BEST) O'Connor CM, Anand I, Fiuzat M, et al. Heart Failure Society of America 2008 Scientific Meeting; 22 settembre 2008; Toronto, ON. L'FDA ha accettato di considerare l'approvazione del quarto beta-bloccante per l'insufficienza cardiaca, il bucindololo; il carattere innovativo risiede nella possibilità di identificare tramite test genetico i pazienti che potenzialmente risponderebbero meglio al trattamento. RIASSUNTO INTRODUZIONE Il trial BEST, su 2708 soggetti, comprendeva un sottostudio sul DNA di 1040 pazienti, che mostrava l'impatto dei polimorfismi del recettore adrenergico b1-(codone 389 Arg/Gly) e a2c-(322-325 WT/Del) sulla risposta al bucindololo. Gli effetti del trattamento sono potenziati dalla combinazione genotipica b1-389Arg/Arg a2c-wild type (WT)/delezione (DEL). METODI Sono state valutate tutte le 5086 ospedalizzazioni del trial BEST; sono state classificate come cardiovascolari (CV), e non-CV e sono state identificate, tra le CV, quelle dovute ad insufficienza cardiaca. RISULTATI I dati sono presentati come hazard ratio per il tempo all'evento (time to event, TTE) di bucindololo/placebo (IC al 95%) in un modello di Cox aggiustato per covariate, per i 2708 soggetti della coorte in studio e per i 1040 campioni di DNA del sottostudio per combinazione del genotipo di b1 389/a2c.
CONCLUSIONI I polimorfismi b1 389 Arg/Gly a2c 322-325 Wt/Del influenzavano l'effetto del trattamento con bucindololo e la combinazione b1-389 Arg/Arg a2c-WT/Del mostrava un incremento dell'efficacia. Gli effetti terapeutici del bucindololo possono essere migliorati considerando gli aspetti farmacogenetici.
|