AUMENTO DELLE PRESCRIZIONI DI ANITDEPRESSIVI: STUDIO DESCRITTIVO DA UN DATABASE DI MEDICINA GENERALE



EXPLAINING THE RISE IN ANTIDEPRESSANT PRESCRIBING: A DESCRIPTIVE STUDY USING THE GENERAL PRACTICE RESEARCH DATABASE
Michael Moore Ho Ming Yuen, Nick Dunn, et al.
BMJ 2009; 339:b3999


Nel Regno Unito, negli ultimi venti anni, è stato osservato un aumento del 36% delle prescrizioni di antidepressivi, raggiungendo le 7,3 milioni di unità prescritte negli anni 2000-2005, con aumento della spesa pari al 20%. Questo trend è stato associato ad una serie di possibili motivazioni; sembra tuttavia che sia principalmente dovuto alle prescrizioni a lungo termine (5-7 anni in media) in particolare per depressione maggiore e stati di nevrosi d'ansia.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Esaminare le ragioni in grado di spiegare il recente aumento delle prescrizioni di antidepressivi in Gran Bretagna.
DISEGNO Analisi retrospettiva dettagliata dei dati sulle consultazioni dei medici di medicina generale e sulle prescrizioni degli antidepressivi.
FONTE DEI DATI I dati sono stati ottenuti dal database di medicina generale inglese GPRD (General Practice Research Database), che conteneva record anonimizzati e correlati di più di tre milioni di pazienti registrati in UK. I dati sono stati estratti per tutti i nuovi casi incidenti di depressione tra il 1993 e il 2005.
REVISIONE DEI METODI L'analisi dettagliata delle consultazioni dei medici di medicina generale e delle prescrizioni di antidepressivi è stata limitata a 170 medici che hanno contribuito ai dati per tutta la durata dello studio.
RISULTATI Nel complesso, 189.851 individui inclusi nel database di ricerca di medicina generale avevano manifestato il loro primo episodio di depressione nel periodo tra il 1993 e il 2005, 150.825 (79,4%)di questi pazienti avevano ricevuto una prescrizione di antidepressivi nel primo anno dalla diagnosi. Questa proporzione rimaneva stabile per tutti gli anni dello studio. L'incidenza di nuovi casi di depressione aumentava nelle donne giovani, ma mostrava un lieve diminuzione in altri gruppi, così come l'incidenza complessiva aumentava per poi diminuire leggermente (uomini da 7,83 casi per 1000 pazienti/anno nel 1993 fino a 5.97 nel 2005; donne da 15,83 casi per 1000 pazienti/anno nel 1993 fino a 10,06 nel 2005). Le prescrizioni di antidepressivi erano quasi raddoppiate durante il periodo di studio e il numero medio di prescrizioni effettuate per paziente aumentavano da 2,8 nel 1993 a 5,6 nel 2004. La maggior parte delle terapie con antidepressivi erano somministrate a lungo termine o erano trattamenti intermittenti destinati a pazienti con episodi multipli di depressione.
CONCLUSIONI L'aumento delle prescrizioni di antidepressivi è spiegato principalmente da piccoli cambiamenti nella proporzione di pazienti che ricevono il trattamento a lungo termine. Precedenti linee guida avevano posto l'attenzione sull'inizio del trattamento e sull'appropriato target degli antidepressivi. Per controllare i costi di questo aumento nelle prescrizioni di antidepressivi, la ricerca futura e le linee guida hanno bisogno di concentrarsi sull'appropriata prescrizione del trattamento a lungo termine e su costanti revisioni della terapia.