Anche nel
nostro paese è disponibile sugammadex (Bridion, Schering-Plough)
primo e unico antagonista selettivo dei miorilassanti (selective relaxant
binding agent, SRBA). Il farmaco consente di accelerare le procedure
della sala operatoria, rendendola così disponibile per successivi
interventi chirurgici.
Sugammadex è indicato per antagonizzare di routine due miorilassanti
di uso comune, rocuronio o vecuronio, per l'antagonizzazione immediata
di rocuronio negli adulti e per antagonizzare di routine rocuronio nei
bambini e negli adolescenti di età compresa tra 2 e 17 anni.
Sul piano della sicurezza, oltre a rendere più veloci le procedure
postoperatorie, sugammadex mette il paziente in condizione di riprendere
a respirare autonomamente dopo che è stato estubato, contrastando,
entro soli tre minuti, il blocco neuromuscolare prodotto da rocuronio
e vecuronio, due derivati del curaro. Questi ultimi sono dei miorilassanti
usati in anestesiologia per consentire al chirurgo di agire nel campo
operatorio con una muscolatura del paziente completamente rilassata.
Il farmaco agisce incapsulando la molecola del miorilassante e rendendola
così inattiva.
Negli studi clinici finora completati, sugammadex è risultato in
grado di antagonizzare rapidamente il blocco neuromuscolare (sia superficiale
sia profondo) indotto da rocuronio bromuro, rendendo così possibile,
mediante l'impiego contemporaneo dei due farmaci, il controllo in tempo
reale della profondità del rilassamento muscolare. Sugammadex si
è inoltre dimostrato capace di antagonizzare il blocco neuromuscolare
indotto da vecuronio bromuro. Sarà così possibile migliorare
le condizioni di sicurezza in sala operatoria.
|