A dieci anni
dalla comparsa del primo farmaco biologico per la terapia delle malattie
reumatiche immunomediate, viene introdotto in Italia un nuovo farmaco
biologico con caratteristiche innovative.
Si
tratta di golimumab, un anticorpo monoclonale totalmente umano che ha
ricevuto contemporaneamente le indicazioni per artrite reumatoide, spondilite
anchilosante e artrite psoriasica. Elementi caratterizzanti e innovativi
di questo nuovo farmaco, oltre alla efficacia e alla sicurezza certificate
da ben cinque studi registrativi, sono dati dalla semplicità di
somministrazione, effettuabile una sola volta al mese per via sottocutanea,
e dall'utilizzo di un iniettore predosato appositamente studiato per favorirne
l'uso in pazienti con compromissione articolare, frequente in caso di
artrite reumatoide e artrite psoriasica. Golimumab può ridurre,
inoltre, in modo importante, le reazioni nel sito di iniezione, oltre
ad aver dimostrato un'efficacia che si consolida nel tempo grazie ad un'elevata
specificità di azione nei confronti del Tumor Necrosis Factor alfa,
una citochina che rappresenta il denominatore comune dell'infiammazione
in diverse patologie autoimmuni.
|