VARIATION
IN ANTIEPILEPTIC DRUG ADHERENCE AMONG OLDER PATIENTS WITH NEW-ONSET EPILEPSY Zeber JE, Copeland LA, Pugh MJ Ann Pharmacother 2010; 44:1896-904 |
I medici dovrebbero riconoscere che nonostante l'efficacia clinica, e oltre ad altri fattori di rischio noti, alcuni farmaci antiepilettici comunemente utilizzati possono aumentare i rischi di scarsa aderenza in soggetti anziani con epilessia di nuova insorgenza. |
RIASSUNTO CONTESTO L'aderenza alla terapia tra i pazienti epilettici rimane una sfida, anche nei soggetti cui è stato prescritto un nuovo farmaco antiepilettico (AED), con conseguenti rischi più elevati di attacchi e di ospedalizzazione e costi di trattamento più alti. Nonostante una ricerca consistente che ha individuato numerosi fattori di rischio, è stato trascurato il ruolo di terapie specifiche. OBIETTIVO Analizzare l'aderenza a 9 differenti AED in un campione clinico nazionale di pazienti anziani con epilessia di nuova insorgenza. METODI I pazienti, con età >=66 anni in cura nel Veterans Health Administration erano ritenuti idonei a partecipare allo studio se rispondevano ai criteri per epilessia di nuova insorgenza e monoterapia con AED da almeno 3 mesi. E' stato usato un disegno trasversale per determinare l'aderenza definita dal medication possession ratio (MPR) e da un periodo senza farmaci >=90 giorni. Una regressione logistica multivariata ha modellato ogni end point dicotomico di aderenza come una funzione di misure cliniche e demografiche. RISULTATI Il campione (N = 6373) era principalmente maschile (98%), bianco (79%), ed esente dal pagamento dell'assicurazione medica per lo stato di disabilità; quasi il 40% aveva una diagnosi precedente di disturbi psichiatrici e demenza. Circa metà dei pazienti era scarsamente aderente, con tassi che variavano dal 42% al 63% tra i diversi AED. Nei modelli multivariati, i pazienti in cura con fenobarbitale, valproato e gabapentin erano significativamente meno aderenti su entrambi gli end point, mentre lamotrigina e levotiracetam erano positivamente associate all'aderenza, in base all'MPR. CONCLUSIONI La difficoltà di aderenza in questa coorte anziana è attribuibile a vari fattori, ma specifici AED aumentano sostanzialmente questo rischio. I farmaci che producono effetti avversi come difficoltà cognitiva o aumento di peso possono dimostrarsi non indicati per il mantenimento di un'aderenza adeguata durante il corso del trattamento. Data l'efficacia comparabile tra i diversi farmaci AED, i professionisti sanitari dovrebbero essere consapevoli che certi trattamenti causano rischi differenti di scarsa aderenza nei pazienti anziani epilettici.
|