RIASSUNTO
CONTESTO La risposta al trattamento per l'asma è caratterizzata
da ampia variabilità interindividuale, con un numero significativo
di pazienti che non rispondono alla terapia. E' stato ipotizzato che uno
studio di associazione sull'intero genoma avrebbe rivelato nuove determinanti
farmacogenetiche della risposta ai glucocorticoidi per via inalatoria.
METODI È stato analizzato un piccolo numero di varianti
statisticamente potenti, selezionate sulla base di un algoritmo di screening
family-based tra 534.290 polimorfismi a singolo nucleotide (SNP)
per determinare le variazioni della funzione polmonare in risposta ai
glucocorticoidi per via inalatoria. È stata trovata un'associazione
replicata significativa e i suoi effetti funzionali sono stati caratterizzati.
RISULTATI È stata identificata un'associazione farmacogenetica
con il polimorfismo a singolo nucleotide rs37972, replicata in quattro
popolazioni indipendenti per un totale di 935 persone (p 0,0007), che
è localizzato sul gene GLCCI1 (trascritto 1 indotto dai glucocorticoidi)
ed è in completo linkage disequilibrium (cioè perfettamente
correlato) con il polimorfismo a singolo nucleotide rs37973. Sia rs37972
che rs37973 sono associati con decrementi nell'espressione di GLCCI1.
In sistemi cellulari isolati, la variante rs37973 è associato in
maniera significativa a una diminuzione dell'attività della luciferasi.
Dati aggregati da trial clinici di trattamento indicano ridotta funzionalità
polmonare in risposta ai glucocorticoidi per via inalatoria nei pazienti
con la variante allelica (p 0,0007 per i dati aggregati). Nel complesso,
l'aumento medio (±ES) nel volume espiratorio forzato in 1 secondo
nei soggetti trattati che erano omozigoti per l'allele mutante rs37973
era solo circa un terzo di quello osservato nei soggetti trattati allo
stesso modo che erano omozigoti per l'allele wild-type (3,2±1,6%
vs 9,4±1,1%) e il rischio di una scarsa risposta era significativamente
maggiore (odds ratio 2.36; IC 95% 1,27-4,41), e il genotipo rispondeva
per circa il 6,6% della variabilità della risposta ai glucocorticoidi
per via inalatoria.
CONCLUSIONI Una variante funzionale GLCCI1 è associata con
decrementi consistenti nella risposta ai glucocorticoidi per via inalatoria
nei pazienti con asma.
|