GINA
REPORT, GLOBAL STRATEGY FOR ASTHMA MANAGEMENT AND PREVENTION From the Global Strategy for Asthma Management and Prevention, Global Initiative for Asthma (GINA) 2007 E' stato pubblicato un nuovo report in lingua inglese che descrive aspetti epidemiologici e clinici dell'asma, una patologia di notevole rilevanza sanitaria in tutto il mondo e che interessa sempre più la popolazione pediatrica. PREFAZIONE L'asma rappresenta un problema sanitario serio e di rilevanza globale. Persone in tutti i range di età nei paesi di tutto il mondo sono affette da questa malattia cronica alle vie respiratorie che, quando non è sotto controllo, può limitare seriamente la vita quotidiana e in qualche caso può risultare fatale. La prevalenza dell'asma sta aumentando in molti paesi, soprattutto tra i bambini. L'asma ha un peso significativo, non solo in termini di costi sanitari, ma anche di perdita di produttività e di partecipazione ridotta alla vita familiare. Durante le ultime due decadi, sono stati compiuti molte progressi scientifici che hanno migliorato le conoscenze sull'asma e la capacità di gestione e controllo della patologia. Tuttavia, la diversità dei sistemi sanitari nazionali e le differenti modalità di accesso alle terapie per l'asma richiedono che le linee guida per la cura dell'asma debbano essere adattate alle condizioni locali. Inoltre, i funzionari della salute pubblica necessitano di informazioni sui costi della cura dell'asma, su come gestire questa patologia cronica e hanno bisogno di conoscere i metodi educativi per sviluppare servizi di cura e programmi che possano rispondere ai bisogni specifici e alle circostanze peculiari di ogni paese. Nel 1993, la National Heart, Lung, e il Blood Institute hanno collaborato con la World Health Organization per riunirsi in un workshop che ha condotto al Report: "Global Strategy for Asthma Management and Prevention". E' stato presentato un piano esaustivo di gestione dell'asma con l'obiettivo di ridurre la disabilità cronica e le morti premature, facendo in modo che i pazienti asmatici possano condurre la loro vita in modo produttivo e soddisfacente e con una discreta qualità. Allo stesso tempo, il Global Initiative for Asthma (GINA) è stato implementato per sviluppare un network di individui, organizzazioni e funzionari pubblici allo scopo di divulgare le informazioni sulla cura dei pazienti asmatici, mentre veniva garantito un meccanismo che registrasse i risultati delle ricerche scientifiche sulla cura dell'asma. Le pubblicazioni predisposte sul GINA Report sono state tradotte in varie lingue per promuovere collaborazioni internazionali e la diffusione di informazioni. A tal scopo, è stata istituita una assemblea GINA, con la partecipazione di esperti internazionali nella cura dell'asma, nell'ambito della quale sono stati indetti workshop con i medici locali e i leader nazionali dell'opinione pubblica e seminari all'interno di congressi nazionali e internazionali. Inoltre, GINA ha promosso la giornata mondiale dell'asma (nel 2001), che ha ottenuto un'attenzione ogni anno maggiore, accrescendo così la consapevolezza della gravità della patologia, promuovendo attività a livello locale di educazione dei professionisti sanitari e delle famiglie sui metodi per gestire e tenere sotto controllo l'asma. Nonostante questa concentrazione di sforzi, i sondaggi internazionali mettono in luce come il controllo dell'asma in molti paesi non sia ad un livello ottimale, malgrado la disponibilità di terapie efficaci. E' chiaro che se le raccomandazioni, contenute in questo report, mirano a migliorare la cura delle persone asmatiche, al contempo tutti gli sforzi devono essere indirizzati ad incoraggiare i leader sanitari a garantire la disponibilità e l'accesso alle terapie e a sviluppare dei mezzi che permettano di implementare gli efficaci programmi di gestione della patologia cronica, compreso l'uso di appropriati strumenti per misurarne l'esito positivo. Nel 2002, il GINA Report ha affermato che "è ragionevole aspettarsi che nella maggior parte dei pazienti asmatici il controllo della malattia può e dovrebbe essere raggiunto e mantenuto nel tempo". Per andare incontro a questa sfida, nel 2005, l'Executive Committee ha raccomandato la preparazione di un nuovo report, non solo per incorporare le informazioni scientifiche aggiornate, ma per rendere esecutivo un approccio alla gestione dell'asma basato sul controllo della stessa, piuttosto che sulla gravità della malattia. In questo documento sono indicate le raccomandazioni per valutare, trattare e mantenere il controllo dell'asma. I metodi utilizzati per preparare questo documento sono descritti nell'introduzione. Documento 2007 in lingua inglese Documento 2006 in lingua italiana Le pubblicazioni GINA sono disponibili al sito internet http://www.ginasthma.org
|