EFFECT OF ORLISTAT IN OVERWEIGHT AND OBESE PATIENTS
WITH TYPE 2 DIABETES TREATED WITH METFORMIN

Miles JM, Leiter L, Hollander P, Wadden T, Anderson JW, Doyle M, Foreyt J, Aronne L, Klein S.
Diabetes Care 2002 Jul; 25 (7): 1123-8


RIASSUNTO

OBIETTIVO Lo scopo di questo studio era di valutare gli effetti di orlistat, un inibitore della lipasi gastrointestinale, sul peso corporeo, sul controllo glicemico e sui fattori di rischio cardiovascolare in pazienti con diabete di tipo 2 trattati con metformina.
DISEGNO DELLA RICERCA E METODI E' stato condotto un trial multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 1 anno, con 120 mg di orlistat due volte/die (n=249) o placebo (n=254) combinato con un regime ipocalorico, in pazienti in sovrappeso e obesi con un controllo quasi ottimale del diabete di tipo 2.
RISULTATI Dopo 1 anno di trattamento, la perdita di peso media (+ES) era maggiore nel gruppo in orlistat rispetto al gruppo placebo (-4,6+0,3% vs -1,7+0,3% del peso basale, p<0,001). La terapia con orlistat ha indotto un miglioramento più rilevante del controllo glicemico rispetto al placebo, come si evidenziava da una maggiore riduzione dell'emoglobina glicata serica (HbA 1c), aggiustata per le variazioni nella terapia con metformina e sulfonilurea (-0,90+0,08 vs -0,61+0,08, p=0,014); in un'ampia proporzione di pazienti si sono ottenute diminuzioni di HbA 1c di >0,5 e >1,0% (entrambi p<0,01) ed una maggiore riduzione nel glucosio serico a digiuno (-2,0+0,2 vs -0,7+0,2 mmol/L, p=0,001). Confrontati con il gruppo placebo, i pazienti trattati con orlistat presentavano anche riduzioni maggiori del colesterolo totale, del colesterolo LDL e della pressione arteriosa sistolica (tutti p<0,05). Benchè molti soggetti trattati con orlistat abbiano presentato effetti collaterali gastrointestinali rispetto a quelli trattati con placebo (83 vs 62%, p<0,05), molti soggetti nel gruppo placebo si sono ritirati prematuramente dallo studio rispetto a quelli del gruppo orlistat (44 vs 35%, p<0,05).
CONCLUSIONI Orlistat è un trattamento supplementare vantaggioso per indurre perdita di peso e migliorare il controllo glicemico, delle concentrazioni plasmatiche dei lipidi e della pressione arteriosa nei pazienti obesi con diabete di tipo 2 che sono in trattamento con metformina.

COMMENTO
Orlistat è efficace nei soggetti sovrappeso ed obesi con diabete di tipo 2. Questo è il principale risultato di uno studio randomizzato, controllato con placebo, condotto presso 34 centri clinici statunitensi e 6 canadesi su 516 pazienti obesi affetti da diabete di tipo 2 già in terapia con metformina (1000-2550 mg/die da almeno 6 settimane) o con una dose stabile di sulfonilurea da 12 settimane in combinazione con metformina. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere orlistat (120 mgx3/die) o placebo associati ad una dieta ipocalorica. Dello studio originale, 311 pazienti hanno terminato un anno di terapia. Dopo questo periodo il doppio di pazienti in orlistat (39,0%) rispetto a quelli in placebo (15,7%) hanno perso il 5% del loro peso al basale; un numero significativamente maggiore nel primo gruppo (14,1%) rispetto al secondo gruppo (3,9%) ha perso il 10% del peso iniziale.
Inoltre alcuni soggetti di entrambi i gruppi (orlistat 17,1%, placebo 8,2%) hanno ridotto o interrotto l'assunzione di uno o più farmaci per il diabete; il 21,7% dei pazienti nel gruppo controllo, ma solo il 12,2% nel gruppo trattato, hanno richiesto invece sia un aumento del dosaggio di farmaci per il diabete che un intervento addizionale.
I livelli di emoglobina glicata [HbA1c] sono diminuiti dello 0,5 o 1,0% in un numero significativamente maggiore di pazienti trattati con orlistat rispetto a quelli in placebo, così come i livelli pressori medi (p<0,05). Gli effetti benefici prodotti da orlistat sul profilo lipidico hanno riguardato una riduzione del colesterolo totale (-4,1% vs +2,6%), del colesterolo LDL (-2,8% vs +3,9%) e del colesterolo HDL (-0,60 vs -0,46) (p<0,05 per tutti i lipidi).
Il quadro degli eventi avversi è stato simile nei due gruppi, con l'eccezione dei sintomi gastrointestinali, che sono stati più frequenti nel gruppo con il farmaco (83% vs 62% p<0,05). Poichè la frequenza totale di abbandono dello studio è stata più alta nel gruppo controllo (44% vs 35%), gli eventi gastrointestinali osservati non sembrano essere i responsabili della mancata compliance alla terapia con orlistat registrata nei drop-out.
La perdita di peso raggiunta in questo studio era associata ad un miglioramento significativo del controllo glicemico e di altri fattori di rischio cardiovascolare. Sebbene le modificazioni dello stile di vita, finalizzate a diminuire l'apporto energetico e ad aumentare l'attività fisica, rimangano il punto fermo nella terapia per la perdita del peso, i risultati ottenuti suggeriscono che i farmaci anti-obesità possono dare un apporto significativo a questa terapia e fornire benefici nella gestione del paziente diabetico.
In conclusione, la combinazione orlistat - dieta ipocalorica, in aggiunta alla terapia con metformina, non solo aiuta il paziente diabetico obeso a perdere peso e a controllare più efficacemente la glicemia, ma ha anche un impatto positivo su molti fattori di rischio cardiovascolare, che sono tra i più comuni e potenziali rischi gravi associati alla patologia diabetica.