LOW-FAT
DIETARY PATTERN AND WEIGHT CHANGE OVER 7 YEARS: THE WOMEN'S HEALTH INITIATIVE
DIETARY MODIFICATION TRIAL
Howard BV, Manson JE, Stefanick ML, et al.
JAMA 2006; 295:39-49
RIASSUNTO
CONTESTO L'obesità negli USA è aumentata in modo
drammatico negli ultimi decenni. Si è sviluppato un dibattito riguardo
il bilancio calorico ottimale per la prevenzione dell'aumento di peso,
e coloro che propongono regimi a basso contenuto di carboidrati hanno
suggerito che l'incremento della prevalenza di obesità potrebbe
essere attribuita in parte ad un regime alimentare con pochi grassi e
troppi carboidrati.
OBIETTIVI Riportare i dati sul peso corporeo a lungo termine di
un trial sulla dieta a basso contenuto di grassi, per il quale gli end
point primari erano cancro al seno e colorettale ed esaminare le relazioni
tra modificazioni ponderali e cambiamenti dei componenti dietetici.
METODI Trial di intervento, randomizzato su 48.835 donne statunitensi
in post-menopausa, di differenti etnie e background, che hanno partecipato
allo studio Women's Health Initiative Dietary Modification Trial;
il 40% (19.541) è stato randomizzato al gruppo di intervento ed
il 60% (29.294) al gruppo controllo. L'arruolamento è durato dal
1993 al 1998; la presente analisi riguarda un follow-up di 7,5 anni (fino
ad agosto 2004).
INTERVENTI L'intervento prevedeva sessioni individuali e di gruppo
per promuovere una dieta con meno grassi e più vegetali, frutta
e grano, ma non comprendeva perdita di peso o obiettivi di restrizioni
caloriche.
END POINT PRIMARI Modificazioni del peso corporeo rispetto al basale.
RISULTATI Le donne nel gruppo di intervento hanno perso peso nei
primi 5 anni (2,2 kg in media; p<0,001) e hanno successivamente mantenuto
un peso inferiore rispetto alle donne controllo durante il periodo di
follow-up medio di 7,5 anni (differenza 1,9 kg; p<0,001 ad 1 anno e
0,4 kg; p=0,01 a 7,5 anni). Non è stata osservata alcuna tendenza
ad ingrassare nel gruppo di donne sottoposte all'intervento né
complessivamente, né quando stratificate per età, etnia
o indice di massa corporea. Il calo ponderale era più consistente
nelle donne dei gruppi che avevano diminuito la loro percentuale di energia
proveniente dai grassi. Una tendenza simile, ma di minore importanza,
si osservava con l'aumento del consumo di vegetali e frutta, mentre con
un'aumentata assunzione di fibre si aveva un trend verso il dimagrimento
non significativo.
CONCLUSIONI Un pattern dietetico a basso consumo di grassi non
produce un aumento di peso nelle donne in menopausa.
|