EFFECT
OF POLICOSANOL ON LIPID LEVELS AMONG PATIENTS WITH HYPERCHOLESTEROLEMIA
OR COMBINED HYPERLIPIDEMIA: A RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL
Berthold HK, Unverdorben S, Degenhardt R, et al.
JAMA 2006; 295:2262-9
Nei
pazienti con ipercolesterolemia o iperlipidemia combinata, i policosanoli,
a dosi usuali o alte, non hanno dimostrato una riduzione dei livelli lipidici
superiore a quella del placebo, in contrasto con i risultati di precedenti
studi condotti da ricercatori cubani.
RIASSUNTO
CONTESTO I policosanoli sono sostanze naturali ricavate dalla canna
da zucchero e vengono consigliati per i loro effetti ipolipemizzanti come
farmaci non soggetti a prescrizione medica.
Più di 80 trials comparativi o controllati con placebo, la maggior
parte condotti da un singolo istituto di ricerca, suggeriscono che i policosanoli,
a dosi da 5 a 40 mg/die hanno effetti in termini di riduzione delle lipoproteine
comparabili a quelli delle statine.
OBIETTIVI Determinare gli effetti ipolipemizzanti dei policosanoli
derivati dalla canna da zucchero cubana e stabilire, se efficaci, la relazione
dose-risposta fino a 80 mg/die in pazienti con ipercolesterolemia o iperlipidemia
combinata.
METODI E' stato condotto uno studio multicentrico (ambulatori clinici
per le dislipidemia e di medicina generale in Germania), randomizzato,
in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, dal 29 settembre
2000 al 10 maggio 2001, su pazienti con ipercolesterolemia o iperlipidemia
combinata, che avevano livelli basali di colesterolo LDL >=150 mg/dL
(>=3,38 mmol/L) in concomitanza con nessuno o un fattore di rischio
cardiovascolare, escludendo una patologia cardiaca coronarica nota, oppure
livelli basali di colesterolo LDL tra 150 e 189 mg/dL (3,88-4,89) e due
o più fattori di rischio. Una prima fase in aperto di sei settimane
con placebo e con intervento dietetico è stata seguita dalla fase
di trattamento di dodici settimane in doppio cieco dopo randomizzazione
in cinque gruppi: 10, 20, 40 o 80 mg/d di policosanoli e placebo.
L'end point primario era la variazione percentuale del colesterolo LDL;
end point secondari erano le variazioni dei livelli delle altre lipoproteine.
RISULTATI 143 pazienti sono stati randomizzati in cinque gruppi
di numerosità equivalente ed valutati con un "intention to
treat analysis".
In nessuno dei cinque gruppi trattati i livelli di colesterolo LDL sono
diminuiti di più del 10% rispetto al basale. Non è stata
osservata nessuna differenza statisticamente significativa tra policosanoli
e placebo. Un'analisi con test multiparametrici ha prodotto risultati
non significativi nella valutazione della correlazione dose-risposta.
Non sono stati rilevati effetti significativi dei policosanoli nelle misure
degli end point secondari, quali colesterolo totale, colesterolo HDL,
colesterolo VLDL, trigliceridi, lipoproteina (a) e rapporto tra colesterolo
totale o colesterolo LDL su colesterolo HDL. I policosanoli erano ben
tollerati, senza rilevanti effetti avversi.
CONCLUSIONE I risultati di questo studio non confermano quanto
emerso in precedenza. Gli autori pertanto auspicano la progettazione di
ulteriori studi che chiariscano definitivamente l'efficacia di queste
sostanze.
|