ACIDO ZOLEDRONICO E RISEDRONATO NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DELL'OSTEOPOROSI DA GLUCOCORTICOIDI: IL TRIAL HORIZON



ZOLEDRONIC ACID AND RISEDRONATE IN THE PREVENTION AND TREATMENT OF GLUCOCORTICOID-INDUCED OSTEOPOROSIS (HORIZON): A MULTICENTRE, DOUBLE-BLIND, DOUBLE-DUMMY, RANDOMISED CONTROLLED TRIAL
Reid DM, Devogelaer JP, Saag K, et al.
Lancet 2009; 373:1225-1226, 1253-1263


Una singola infusione di 5 mg di acido zoledronico si è dimostrata almeno ugualmente efficace e tollerabile per i pazienti della somministrazione di 5 mg/die di risedronato orale per prevenire e trattare la perdita ossea conseguente al trattamento con glucocorticoidi.

RIASSUNTO
CONTESTO L'uso persistente di glucocorticoidi è associato a perdita ossea e ad aumento del rischio di fratture. La concomitante somministrazione di bifosfonati orali aumenta la densità minerale ossea e riduce la frequenza di fratture vertebrali, ma è associata a scarsa aderenza alla terapia.
Scopo del lavoro era valutare se un'infusione intravenosa di acido zoledronico fosse almeno efficace quanto il trattamento giornaliero con risedronato orale nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi indotta da glucocorticoidi.
METODI Questo studio di 1 anno, randomizzato, in doppio cieco, duble-dummy, di non inferiorità, svolto in 54 centri in 12 stati tra Europa, Australia, Hong Kong, Israele e USA, ha valutato l'efficacia dell'infusione intravenosa di 5 mg di acido zoledronico versus 5 mg orali di risedronato per la prevenzione e il trattamento dell'osteoporosi indotta da glucocorticoidi. 833 pazienti sono stati randomizzati 1:1 a acido zoledronico (n=416) o risedronato (n=417). I partecipanti sono stati stratificati per sesso e suddivisi nei sottogruppi di trattamento o prevenzione in base alla durata della terapia con glucocorticoidi nel periodo immediatamente precedente allo studio. Il sottogruppo di trattamento comprendeva i soggetti in terapia da più di 3 mesi (272 pazienti con acido zoledronico e 273 con risedronato), mentre nel sottogruppo di prevenzione erano inclusi i soggetti trattati per meno di 3 mesi (144 pazienti per ogni farmaco). 62 pazienti non hanno completato lo studio a causa di eventi avversi, ritiro del consenso, perdita al follow-up, morte, errata randomizzazione o deviazione dal protocollo. L'end point primario era la variazione percentuale rispetto al basale della densità minerale ossea a livello lombare. L'efficacia del farmaco è stata valutata per intention-to-treat modificata e la sicurezza per intention-to-treat.
RISULTATI L'acido zoledronico era non-inferiore e superiore a risedronato per l'aumento della densità minerale ossea a livello lombare in entrambi i gruppi di trattamento (media dei minimi quadrati 4,06% [errore standard 0,28] vs 2,71% [0,28]; differenza media 1,36% [IC al 95% 0,67-2,05]; p=0,0001) e di prevenzione (2,60% [0,45] vs 0,64% [0,46]; 1,96% [1,04-2,88]; p<0,0001) a 12 mesi. Gli eventi avversi erano più frequenti nei pazienti con acido zoledronico che in quelli con risedronato, per lo più come risultato di sintomi transitori nei primi 3 giorni dopo l'infusione. Gli eventi avversi gravi erano peggioramento dell'artrite reumatoide per il sottogruppo di trattamento e febbre per il sottogruppo di prevenzione.
INTERPRETAZIONE Una singola infusione intravenosa di 5 mg di acido zoledronico è non-inferiore, probabilmente più efficace, e meglio tollerata di 5 mg orali di risedronato giornaliero nella prevenzione e nel trattamento della perdita ossea associata alla terapia con glucocorticoidi.

Variazione nella densità minerale ossea delle vertebre lombari e del collo del femore
per i sottogruppi di trattamento (A) e di prevenzione (B)



Valori medi dei marker di turnover osseo per i sottogruppi di trattamento (A) e di prevenzione (B)



Variazione nella densità minerale ossea delle vertebre lombari e del collo del femore dopo un anno di trattamento
.
HORIZON Study
Risedronate Prevention Study
Risedronate Treatment Study
.
Gruppo di trattamento
Gruppo di prevenzione
.
.
.
.
.
Acido zoledronico
Risedronato
Acido zoledronico
Risedronato
Risedronato
Placebo
Risedronato
Placebo
Vertebre lombari
4,06 (0,28)
2,71 (0,28)
2,60 (0,45)
0,64 (0,46)
0,6 (0,5)
-2,8 (0,5)
2,9 (0,5)
0,4 (0,4)
Collo del femore
1,45 (0,31)
0,39 (0,30)
1,30 (0,45)
-0,03 (0,46)
0,8 (0,7)
-3,1 (0,7)
1,8 (0,5)
-0,3 (0,5)